Il Festival Entroterre si prepara a dare il via a una nuova edizione che promette di unire la bellezza dei borghi italiani con l’arte musicale. Organizzato dalla Fondazione omonima, il festival si propone di offrire un’esperienza culturale immersiva, valorizzando i luoghi ospitanti attraverso eventi musicali che si integrano nel contesto storico e paesaggistico. La rassegna avrà luogo dal 9 luglio al 6 settembre, coinvolgendo non solo l’Emilia-Romagna ma anche la Toscana e il Lazio.
Un festival all’insegna della sostenibilità
La Fondazione Entroterre ha concepito questo festival come un’opportunità per promuovere il turismo lento, invitando i visitatori a scoprire angoli nascosti del nostro paese. Ogni appuntamento è pensato come una vera e propria installazione artistica che arricchisce il borgo ospitante. I concerti non sono solo momenti di intrattenimento; rappresentano occasioni per esplorare le tradizioni locali e apprezzare la cultura del territorio.
I piccoli comuni diventano protagonisti grazie alla ristrutturazione di castelli storici, teatri abbandonati riportati al loro antico splendore e spazi pubblici riqualificati. Luoghi come la Pinacoteca Il Guercino di Cento o il Museo Interreligioso di Bertinoro offrono ai partecipanti l’opportunità di immergersi nella storia locale mentre assistono agli spettacoli.
Leggi anche:
Il programma ricco di artisti
L’inaugurazione del festival avverrà il 9 luglio presso l’Arena Bosco dell’Impero a Canossa con Max Gazzé. L’artista presenterà “Genus Loci“, una produzione originale in cui reinterpreta i suoi brani accompagnato da orchestre popolari locali. Questo approccio mira a fondere melodie italiane con influenze etniche, creando così una connessione profonda tra musica popolare e tradizioni regionali.
Il programma prosegue l’11 luglio al Fricò Royal a Bertinoro con Cisco dei Modena City Ramblers, che proporrà uno dei dischi più iconici della band: “Riportando tutto a casa“. La serata sarà dedicata al folk rock travolgente che ha caratterizzato la carriera dell’artista.
Un altro appuntamento atteso è quello del 17 luglio con Ron al Teatro delle Terme di Castel San Pietro Terme, recentemente restaurato dopo anni d’abbandono. Qui Ron porterà sul palco le sue canzoni in un contesto suggestivo che esalta ulteriormente l’esperienza musicale.
Grandi nomi della musica italiana
Il festival continua ad attrarre nomi noti fino alla sua conclusione prevista per settembre. Il 29 luglio Goran Bregovic porterà sul palco Ciano d’Enza la sua Wedding & Funeral Band; uno spettacolo ispirato alle bande balcaniche tradizionali legate ai matrimoni e funerali.
A fine mese Irene Grandi celebrerà trent’anni di carriera con due concerti: uno previsto per il 31 luglio a Bertinoro ed uno successivo il 30 agosto presso Castel San Pietro Terme. Le sue performance saranno dedicate ai successi scritti da autori celebri come Vasco Rossi.
La programmazione prosegue ad agosto con Alessandro Riccio che offrirà una reinterpretazione irriverente de “Don Giovanni” accompagnato dall’Orchestra Ert; seguita dall’Orchestra Senzaspine nota per le colonne sonore cinematografiche famose fino ad arrivare alle Vibrazioni . Infine Ermal Meta chiuderà questa edizione del Festival Entroterre in data 6 settembre.
Con eventi distribuiti su diversi comuni storici italiani, questo festival rappresenta non solo un’importante occasione culturale ma anche un modo unico per riscoprire luoghi meno conosciuti ma ricchi di fascino nel cuore dell’Italia.