Ruben Xhaferi, giovane pianista di origine albanese, si esibirà il 3 luglio alle 21 nel Chiostro duecentesco del complesso di Santo Stefano a Bologna. Questo concerto segna la chiusura della XIII edizione di Pianofortissimo e coincide con il Giubileo della Speranza. Il programma prevede l’esecuzione dei 24 Preludi Op. 28 e dei 12 Studi Op. 10 di Fryderyk Chopin, opere che metteranno in luce non solo la tecnica virtuosa del pianista ma anche la sua maturità interpretativa.
Un recital significativo per un giovane talento
Il recital di Ruben Xhaferi si presenta come un evento imperdibile per gli appassionati della musica classica. La scelta delle opere di Chopin non è casuale: questi brani rappresentano una sfida significativa per qualsiasi pianista, richiedendo una padronanza tecnica e una sensibilità emotiva che raramente si trovano in artisti così giovani. L’interpretazione dei Preludi e degli Studi da parte di Xhaferi promette quindi di essere un’esperienza intensa, capace di trasmettere le emozioni profonde tipiche della musica romantica.
La giovanissima età dell’artista – non ancora ventenne – rende questo concerto ancora più affascinante. La sua abilità nell’affrontare composizioni così complesse evidenzia non solo il suo talento naturale ma anche anni di studio e dedizione al pianoforte sotto la guida esperta del maestro Sandro Baldi presso il Conservatorio Martini di Bologna.
Leggi anche:
Un percorso artistico ricco di successi
Nato nel 2005 a Dolo, Ruben ha già collezionato numerosi riconoscimenti prestigiosi nella sua carriera musicale emergente. A soli dieci anni ha vinto il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale ‘Andrea Baldi’, segnando l’inizio della sua ascesa nel panorama musicale internazionale. Successivamente ha conquistato altri premi significativi come quelli al Roma International Piano Competition e all’International Piano Talents Competition a Milano.
Nel corso del tempo, Ruben ha continuato a distinguersi tra i giovani talenti italiani vincendo nel 2024 il Primo Premio alla XVII edizione del ‘Premio Nazionale delle Arti‘ a Cagliari per la sua straordinaria interpretazione del Concerto per pianoforte e orchestra N°1 di Chopin. Questo riconoscimento è conferito dal Ministero dell’Istruzione ai migliori studenti dei Conservatori italiani ed evidenzia ulteriormente le sue capacità artistiche.
Un concerto memorabile in un contesto storico
L’8 dicembre dello scorso anno, Ruben Xhaferi ha avuto l’onore di tenere un concerto nella Cappella Paolina all’interno del Palazzo del Quirinale, dedicato interamente alle opere di Chopin e trasmesso in diretta da Rai Radio3. Questa esperienza lo ha ulteriormente consolidato come uno degli interpreti più promettenti della musica romantica contemporanea.
Il prossimo appuntamento al Chiostro duecentesco sarà quindi l’occasione perfetta per ammirare dal vivo le sue doti musicali in un contesto suggestivo che esalta ancor più la bellezza delle composizioni scelte. Il pubblico potrà assistere ad una performance che mette insieme gioventù ed esperienza artistica già ben sviluppata; elementi che rendono questo evento altamente atteso tra gli amanti della musica classica bolognese e oltre.