Maltempo in Italia: forti temporali e nubifragi previsti nelle regioni settentrionali

Forti temporali e nubifragi colpiscono le regioni settentrionali dell’Italia, con previsioni di instabilità atmosferica in aumento. Al Centro-Sud, invece, il tempo rimane stabile e caldo.
Maltempo in Italia: forti temporali e nubifragi previsti nelle regioni settentrionali - Socialmedialife.it

La situazione meteorologica in Italia sta subendo un cambiamento significativo, con l’arrivo di forti temporali e possibili nubifragi che interessano principalmente le regioni settentrionali. Le previsioni indicano un’intensificazione dell’instabilità atmosferica, con fenomeni di forte intensità attesi nel corso delle prossime ore. Questo articolo offre una panoramica dettagliata della situazione meteo attuale e delle previsioni per il resto della giornata.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Situazione attuale: temporali in Liguria

Alle 7:50 del 6 luglio 2025, la Liguria è stata colpita da forti temporali, specialmente nella zona di Levante. I rovesci hanno interessato aree che vanno dal Genovese orientale fino allo Spezzino, coinvolgendo anche parte dell’alta Toscana. In alcune zone interne del Genovese si sono registrati accumuli pluviometrici notevoli, arrivando a toccare i 30 mm in pochi minuti. Questi eventi estremi sono stati alimentati da una perturbazione collegata a una saccatura proveniente dal Nord Europa.

Nel resto del Nord Italia si è assistito a un graduale attenuarsi dei fenomeni instabili dopo i violenti temporali che hanno caratterizzato la giornata di sabato precedente. Al contrario, al Centro-Sud la situazione rimane stabile grazie alla presenza dell’anticiclone subtropicale che continua a mantenere temperature elevate.

Previsioni meteo per le prossime ore

Le previsioni indicano un aumento significativo dell’instabilità su gran parte delle regioni settentrionali nel corso della giornata odierna. A partire dal pomeriggio ci si aspetta l’arrivo di temporali anche intensificati sulle Alpi e sulla Val Padana, estendendosi dal Piemonte orientale fino al Triveneto. Mentre i fenomeni instabili tendono ad attenuarsi in Liguria, altre aree come la Pianura Padana a nord del Po potrebbero sperimentare grandinate e locali nubifragi.

In Emilia Romagna ci saranno schiarite ma anche qualche sporadico temporale; mentre sulla costa laziale i fenomeni potrebbero manifestarsi solo nella tarda serata. Nel frattempo il resto d’Italia continuerà ad avere tempo stabile e soleggiato con temperature molto calde soprattutto al Sud; sul basso Adriatico si prevedono picchi termici vicini ai 40°C.

Fenomenologia dei temporali estivi

Anche durante periodi caratterizzati da alta pressione come questo mese di luglio possono verificarsi improvvisi ed intensivi eventi atmosferici notoriamente chiamati ‘temporali di calore‘. Questi fenomeni brevi ma localizzati tendono ad essere più frequenti tra il tardo pomeriggio e la prima serata quando le condizioni climatiche raggiungono il loro apice termico quotidiano.

L’osservazione costante delle condizioni meteorologiche è fondamentale per garantire sicurezza alla popolazione durante questi eventi estremamente variabili ed imprevedibili tipici della stagione estiva italiana.