Apple sta investendo nella Formula 1 per potenziare la sua piattaforma di streaming, Apple TV+. Questo movimento strategico mira a posizionare l’azienda in modo più competitivo nel panorama cinematografico globale. Il film dedicato alla F1 sarà disponibile sulla piattaforma in un secondo momento, accompagnato da una campagna pubblicitaria significativa. L’arrivo del film potrebbe stimolare un aumento degli abbonamenti e dare una spinta al titolo in Borsa.
Impatto finanziario dell’investimento
L’impatto economico del film sulla Formula 1 sarà limitato rispetto ai ricavi complessivi di Apple, che ha generato 391 miliardi di dollari nell’esercizio fiscale 2023/2024, con utili pari a 93,7 miliardi di dollari. La divisione “Servizi”, che include anche Apple Music e App Store, rappresenta il 25% del fatturato totale dell’azienda ed è cresciuta significativamente negli ultimi anni, raggiungendo i 96 miliardi di dollari. Tuttavia, secondo fonti esterne, si stima che Apple TV+ registri perdite superiori al miliardo di dollari all’anno. Un successo commerciale legato alla F1 potrebbe contribuire a ridurre queste perdite.
Nonostante la solidità finanziaria dell’azienda e la lealtà dei suoi clienti, la crescita dei ricavi è stata modesta rispetto ad altre società tecnologiche. Pertanto gli analisti consigliano cautela riguardo all’acquisto delle azioni attualmente valutate piuttosto alte sul mercato.
Leggi anche:
Confronto con Netflix nel settore dello streaming
Nel panorama dello streaming video on demand , Netflix continua a dominare il mercato con una quota significativa. Attualmente il titolo della compagnia californiana è quotato a circa 1275 dollari ed ha raggiunto nuovi record dall’inizio dell’anno scorso. Con un rapporto prezzo/utili pari a ben 53 volte gli utili stimati per quest’anno e addirittura 41 volte per il prossimo anno , le azioni non sono considerate particolarmente convenienti.
Tuttavia i margini operativi previsti da Apple sono in crescita: si prevede un incremento dal 26,7% nel corso del prossimo anno fino al 29%. Questo dato indica che l’azienda sta mantenendo una redditività superiore rispetto ai concorrenti diretti nel settore della tecnologia e dello streaming.
Inoltre le risorse liquide disponibili stanno aumentando costantemente permettendo a Apple di arricchire ulteriormente il suo catalogo contenutistico su Apple TV+, attirando così nuovi abbonati e alimentando un circolo virtuoso positivo per la piattaforma stessa.
Potenziale futuro nel mercato dello streaming
Il mercato dello streaming offre ancora ampie opportunità di crescita; attualmente Netflix detiene solo il 21% del mercato negli Stati Uniti e circa il 9% del consumo televisivo complessivo. Ciò suggerisce che ci sia spazio sufficiente perché altri attori come Apple possano espandere la loro presenza senza dover affrontare una concorrenza insormontabile.
Con questi presupposti positivi sul tavolo degli analisti rimane confermato un consiglio d’acquisto speculativo sulle azioni della società californiana; l’investimento nella Formula Uno potrebbe rivelarsi non solo strategico ma anche proficuo se gestito correttamente nei prossimi mesi.