A Milano sono partite ufficialmente le riprese di “Cena di Classe”, una commedia che promette di intrattenere il pubblico con una storia ricca di ironia e nostalgia. Il film, diretto da Francesco Mandelli, è prodotto da Roadmovie in associazione con Medusa Film e vedrà la luce nelle sale cinematografiche nel 2026. La sceneggiatura è frutto del lavoro collettivo dello stesso Mandelli insieme a Roberto Lipari, Andrea Pisani, Tiziana Martini e Ignazio Rosato.
Un cast d’eccezione per una storia corale
Il film vanta un cast stellare composto da attori noti al grande pubblico. Tra i protagonisti ci sono Beatrice Arnera, Herbert Ballerina, Giovanni Esposito e Ninni Bruschetta. A loro si uniscono anche Nicola Nocella, Andrea Pisani e Francesco Russo. La presenza di Giulia Vecchio e Annandrea Vitrano arricchisce ulteriormente il gruppo già variegato. Questa combinazione di talenti promette performance memorabili in un’opera che esplora temi universali attraverso l’umorismo.
La trama ruota attorno a un gruppo di ex compagni del liceo che si ritrovano dopo diciassette anni per partecipare al funerale di un amico comune. Questo incontro inatteso diventa l’occasione per rispolverare ricordi dimenticati e rivivere momenti della giovinezza in modo imprevedibile. L’alcol gioca un ruolo cruciale nella serata: spinge i protagonisti a tornare nella loro vecchia scuola dove tutto ha avuto inizio.
Leggi anche:
La sinossi: tra passato e presente
“Cena di Classe” trae ispirazione dall’omonimo brano de I Pinguini Tattici Nucleari ed è caratterizzato da uno spirito irriverente che affronta temi generazionali con delicatezza ed empatia. Il soggetto originale è stato sviluppato dai creatori Roberto Lipari, Andrea Pisani, Ignazio Rosato e Riccardo Zanotti.
La narrazione prende piede quando gli ex compagni decidono all’improvviso di entrare nella loro vecchia scuola durante la notte dopo aver visto un video nostalgico della loro adolescenza. Quello che inizialmente sembra essere solo una rimpatriata innocente si trasforma rapidamente in qualcosa ben più complicato: gli eventi prendono una piega imprevista portando il gruppo verso situazioni comiche ma anche rischiose.
Aspettative sul film
Le aspettative su “Cena di Classe” sono alte non solo grazie alla qualità del cast ma anche per la regia esperta di Francesco Mandelli, noto per il suo approccio fresco alle commedie italiane contemporanee. Con una fotografia curata da Massimo Schiavon e scenografie realizzate da Michela Croci, ogni dettaglio sarà pensato per immergere lo spettatore nell’atmosfera milanese degli anni passati.
I costumi disegnati da Sara Costantini contribuiranno a dare vita ai personaggi rendendo credibili le dinamiche tra amici ritrovati dopo tanto tempo. Inoltre, il montaggio affidato a Julien Panzarasa sarà fondamentale nel mantenere alta l’attenzione durante lo sviluppo della trama avvincente.
Con tutti questi elementi messi insieme “Cena Di Classe” si preannuncia come uno dei titoli più interessanti del panorama cinematografico italiano nei prossimi anni; non resta quindi che attendere ulteriori dettagli sulla produzione mentre le riprese continuano nel capoluogo lombardo.