La Regione Liguria ha annunciato un’importante iniziativa per il sostegno delle famiglie nel 2025, stanziando un totale di 6 milioni di euro destinati ai bonus per badanti e babysitter. Questa misura si rivolge in particolare alle famiglie con bambini o persone non autosufficienti che necessitano assistenza a domicilio. L’obiettivo è quello di alleviare le spese sostenute dalle famiglie, permettendo così ai genitori, in particolare alle madri, di continuare o intraprendere attività lavorative e percorsi formativi.
Dettagli sui bonus disponibili
Il valore del bonus varia a seconda della tipologia di assistenza richiesta. Per le famiglie che assumono una babysitter, il rimborso mensile ammonta a 350 euro. Per quanto riguarda le badanti, l’importo è differente: si prevede un rimborso mensile di 600 euro per coloro che non ricevono il Fondo Regionale per la non autosufficienza. Invece, chi già beneficia del fondo avrà diritto a un rimborso ridotto pari a 250 euro al mese.
Questa iniziativa rappresenta la sesta edizione dei bonus badanti e la quinta edizione dei bonus babysitter. La misura mira anche ad aumentare il numero delle persone non autosufficienti che possono ricevere assistenza direttamente presso il proprio domicilio piuttosto che in strutture residenziali.
Leggi anche:
Requisiti per richiedere i bonus
Per accedere al bonus badanti, è necessario presentare domanda se l’ISEE ordinario sociosanitario della persona bisognosa d’assistenza non supera i 35.000 euro. Analogamente, i genitori possono richiedere il bonus babysitter se hanno figli minori fino ai 15 anni compiuti e se l’ISEE del nucleo familiare o dell’ISEE minorenne rientra sempre entro la soglia dei 35 mila euro.
Le famiglie con più figli potranno richiedere solo un singolo bonus per l’assunzione della babysitter; questa regola mira ad ottimizzare le risorse disponibili e garantire una distribuzione equa degli aiuti economici.
Modalità di richiesta del contributo
Le domande possono essere presentate attraverso SPID o CIE accedendo al sistema Bandi online disponibile sul sito ufficiale della Regione Liguria. Il periodo utile per inviare le richieste va dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 17:30; sarà possibile fare domanda dal giorno successivo all’apertura ufficiale fissata alle ore 8:30 del 14 luglio fino alla chiusura prevista alle ore 17:30 del 30 settembre 2025. Le agevolazioni verranno erogate fino ad esaurimento fondi disponibili.
Cosa comprende l’agevolazione?
L’agevolazione coprirà tutte le spese sostenute da gennaio 2025, consentendo così una retroattività nel rimborso delle somme già spese dalle famiglie prima dell’approvazione ufficiale dell’iniziativa. Le graduatorie saranno stilate seguendo criteri specifici; avranno priorità coloro che non hanno mai usufruito dei precedenti bandi relativi ai servizi offerti da badanti e babysitter nelle edizioni passate. Successivamente verrà data precedenza agli utenti che hanno esaurito i fondi concessi dai bandi precedenti prima dell’apertura delle nuove domande. Infine, sarà considerato anche l’indice ISEE, favorendo chi presenta valori inferiori rispetto agli altri richiedenti.
Questo intervento rappresenta quindi una risposta concreta da parte della Regione Liguria alle esigenze crescenti delle famiglie locali nell’affrontare costose spese legate all’assistenza domestica.