Un incendio ha colpito il quadrante nord di Roma nel pomeriggio di sabato 12 luglio, causando gravi disagi al traffico ferroviario. Le fiamme, divampate in un’area di sterpaglie lungo la via Salaria, hanno costretto Trenitalia a sospendere la circolazione dei treni Alta Velocità tra Roma e Firenze. Questo evento ha generato ritardi significativi, con attese che hanno raggiunto anche gli 80 minuti.
Origine dell’incendio
Le fiamme sono scoppiate intorno alle 14:00 in una zona caratterizzata da vegetazione secca e sterpaglie. L’epicentro del rogo si è trovato all’altezza del chilometro 13 della via Salaria, poco prima del semaforo di Castel Giubileo. Le cause dell’incendio rimangono sconosciute; tuttavia, le autorità non escludono né un atto doloso né un gesto colposo come possibili motivazioni per l’accaduto. Il vento ha contribuito alla rapida diffusione delle fiamme lungo l’area circostante, minacciando anche i binari dell’Alta Velocità.
Conseguenze sul traffico ferroviario
A causa della gravità della situazione e per garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale ferroviario, Trenitalia ha deciso di interrompere temporaneamente la circolazione dei treni dalle 15:40 alle 16:30. Questa sospensione ha avuto ripercussioni immediate sul servizio ferroviario nazionale; molti viaggiatori si sono trovati bloccati o costretti ad affrontare ritardi considerevoli nei loro spostamenti.
Leggi anche:
Un utente su Twitter ha condiviso la sua frustrazione mentre attendeva il treno a Torino: “Incredibile. Speriamo di non far tanto tardi o non subire la cancellazione del treno.” La situazione è stata monitorata attentamente dai servizi competenti mentre i passeggeri cercavano informazioni aggiornate sulle tempistiche relative ai loro viaggi.
Intervento dei vigili del fuoco
Sul luogo dell’incendio sono intervenute tempestivamente due squadre dei vigili del fuoco insieme a un’autobotte per fronteggiare le fiamme che stavano avanzando rapidamente verso i binari. Gli operatori hanno lavorato senza sosta per contenere il rogo e spegnere l’incendio già in atto. Grazie al loro intervento rapido ed efficace, si è riusciti ad evitare danni maggiori sia alle infrastrutture ferroviarie sia alla vegetazione circostante.
Fortunatamente non ci sono stati feriti o evacuazioni necessarie durante questo evento critico; tuttavia, l’incidente sottolinea ancora una volta i rischi associati agli incendi estivi nelle aree urbane e periurbane italiane.
La situazione è tornata gradualmente alla normalità dopo circa un’ora dall’interruzione della circolazione ferroviaria; tuttavia le conseguenze sui tempi di viaggio si sono fatte sentire anche dopo il ripristino delle operazioni regolari da parte di Trenitalia.