Grande attesa per il galà lirico dedicato a Luciano Pavarotti ad Avellino

Il galà lirico “Il Sole nella voce che emozionò il mondo” omaggia Luciano Pavarotti, con il tenore Francesco Ciotola e un finale conviviale tra musica e gastronomia alla Terrazza degli Artisti.
Grande attesa per il galà lirico dedicato a Luciano Pavarotti ad Avellino - Socialmedialife.it

La rassegna estiva ‘Innamorati della Musica in Terrazza’ continua a riscuotere un notevole successo, attirando appassionati e curiosi in un’esperienza musicale unica. Domenica 13 luglio, alle ore 20.30, la Terrazza degli Artisti di Manocalzati ospiterà un evento speciale: il galà lirico intitolato ‘Il Sole nella voce che emozionò il mondo’. Questo concerto rappresenta un omaggio al leggendario tenore Luciano Pavarotti, nel novantesimo anniversario della sua nascita.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un tributo a Luciano Pavarotti

L’evento si preannuncia come una serata indimenticabile dedicata alla figura di uno dei più grandi tenori della storia. Il titolo del galà trae ispirazione da una celebre citazione di Carlos Kleiber, che descriveva l’impatto emotivo delle performance di Pavarotti con le parole: “Quando Pavarotti canta, il sole si alza sul mondo”. Questa frase racchiude la potenza e l’emozione che caratterizzavano ogni esibizione del maestro modenese.

Nato nel 1935 a Modena, Luciano Pavarotti ha saputo conquistare il cuore di milioni di ascoltatori grazie alla sua tecnica vocale impeccabile e al timbro unico. La sua carriera è stata costellata da successi straordinari nei teatri più prestigiosi del mondo. Il giornalista Daniel Hicks del New York Times lo celebrò con la famosa affermazione: “Quando Pavarotti nacque, Dio gli baciò le corde vocali”, evidenziando così l’eccezionalità del suo talento.

L’artista protagonista della serata

A rendere omaggio al grande tenore sarà il giovane ma talentuoso tenore Francesco Ciotola. Accompagnato dalla direttrice artistica Nadia Testa al pianoforte, Ciotola guiderà i presenti attraverso un repertorio ricco delle più celebri arie d’opera scritte da Verdi e Puccini. Non mancheranno anche canzoni italiane e napoletane che hanno fatto parte del repertorio di Pavarotti durante le sue illustri esibizioni internazionali.

La scelta dei brani non è casuale; ogni pezzo selezionato mira a evocare ricordi indelebili legati all’artista scomparso nel 2007. La serata promette quindi non solo musica d’eccellenza ma anche momenti carichi di emozione per tutti coloro che hanno ammirato la carriera dell’artista emiliano.

Un finale conviviale tra musica e gastronomia

Al termine dell’esibizione musicale, gli spettatori avranno l’opportunità di interagire con gli artisti grazie alla formula conviviale ‘sFrutta la Nota’. Durante questa iniziativa sarà possibile gustare uno dei piatti tipici offerti da un noto locale situato ad Atripalda. Questo momento informale rappresenta una tradizione consolidata all’interno della rassegna estiva ed è pensato per creare un’atmosfera accogliente dove pubblico e artisti possono condividere impressioni sulla serata appena trascorsa.

In aggiunta a questa esperienza gastronomica, verrà proposta anche l’iniziativa ‘Gratta la Nota’, durante la quale saranno distribuiti simpatici premi offerti dagli Amici della Stravinsky ai partecipanti presenti all’evento. Questi momenti conviviali arricchiscono ulteriormente l’esperienza culturale proposta dalla rassegna avellinese.

Con questo programma variegato ed emozionante, ‘Innamorati della Musica in Terrazza’ continua ad essere uno degli eventi estivi più attesi nella provincia irpina.