Negli ultimi anni, il settore della realtà virtuale e aumentata ha visto un crescente interesse verso dispositivi più leggeri e adatti all’uso quotidiano. ByteDance, la società madre di TikTok, sta preparando il lancio di occhiali per la realtà mista sviluppati dalla controllata Pico. Questi nuovi dispositivi mirano a competere direttamente con le offerte di Meta, puntando su un design che ricorda più degli occhiali smart piuttosto che i tradizionali visori VR ingombranti.
Sviluppo degli occhiali AR da parte di ByteDance
Pico è già conosciuta nel settore per i suoi visori VR e ha tentato in passato di sfidare i modelli Quest di Meta. L’ultimo prodotto lanciato sul mercato è stato il Pico 4, un visore VR non distribuito ufficialmente negli Stati Uniti ma disponibile in altri paesi europei. Tuttavia, l’approccio attuale sembra essere radicalmente diverso: ByteDance intende realizzare un dispositivo leggero e discreto per la realtà mista.
L’obiettivo principale è quello di fornire agli utenti informazioni sovrapposte al mondo reale senza dover indossare un ingombrante visore. Questo progetto si ispira al minimalismo del Bigscreen Beyond, noto per il suo peso ridotto di soli 127 grammi. Per raggiungere questo obiettivo ambizioso, ByteDance prevede di spostare gran parte dell’elaborazione dei dati su un modulo esterno collegato agli occhiali tramite cavo; questa scelta permetterebbe una struttura più snella.
Leggi anche:
Inoltre, Pico sta progettando chip specifici destinati a questi nuovi occhiali AR. Questi chip saranno capaci di elaborare rapidamente i dati provenienti dai sensori integrati nei dispositivi stessi; ciò consentirà una latenza minima tra le immagini proiettate in realtà aumentata e le azioni svolte nell’ambiente reale circostante.
La risposta della concorrenza: Meta
Meta non rimane ferma mentre ByteDance avanza nel campo della realtà aumentata. L’azienda ha già sviluppato alcuni prototipi AR con l’intento preciso di creare prodotti portatili che offrano esperienze immersive senza risultare pesanti o scomodi da indossare. Dopo aver recentemente lanciato Quest 3S sul mercato, Meta ha deciso temporaneamente di mettere in pausa lo sviluppo del suo prossimo visore generazionale per concentrarsi su una nuova linea dedicata agli occhiali AR leggeri.
Questa strategia dimostra come anche gli attori storici del settore siano costretti a rivedere le proprie priorità alla luce delle nuove tendenze emergenti nella tecnologia indossabile. La competizione tra queste due aziende potrebbe portare a significativi progressi tecnologici nel campo dell’AR.
Le sfide politiche per ByteDance negli Stati Uniti
Nonostante gli sforzi promettenti da parte di ByteDance nella creazione dei suoi nuovi occhiali AR, ci sono ostacoli significativi da affrontare sul mercato statunitense dove TikTok è sotto scrutinio politico costante. Attualmente i prodotti Pico non sono disponibili ufficialmente negli Stati Uniti; questo rappresenta una limitazione importante poiché gli USA costituiscono uno dei mercati principali per la vendita dei dispositivi tecnologici avanzati come quelli dedicati alla realtà aumentata.
Le preoccupazioni riguardanti la sicurezza nazionale potrebbero influenzare negativamente l’ingresso dei prodotti Pico negli Stati Uniti, rendendo difficile sfruttarne appieno il potenziale commerciale in quel territorio cruciale.
La competizione tra aziende come Meta e ByteDance potrebbe comunque stimolare innovazioni interessanti nel settore della tecnologia indossabile; se ByteDance riuscisse a combinare hardware ben progettato con software fluido ed eventualmente integrare servizi popolari come TikTok nell’esperienza utente finale, potrebbe dar vita a prodotti capaci davvero d’interessarsi al pubblico globale.