Il sindaco Tidei risponde alle accuse della consigliera Di Liello: “La politica è responsabilità”

Il sindaco di Castelsecco, Pietro Tidei, difende l’amministrazione da accuse infondate e sottolinea l’importanza di una politica seria, focalizzata sulla sicurezza e la bonifica ambientale per il bene della comunità.
Il sindaco Tidei risponde alle accuse della consigliera Di Liello: "La politica è responsabilità" - Socialmedialife.it

Il sindaco di Castelsecco, Pietro Tidei, ha recentemente affrontato le dichiarazioni della consigliera Di Liello, sottolineando l’importanza di mantenere il dibattito politico ancorato alla realtà e ai fatti. In un contesto in cui le illazioni possono facilmente prendere piede, Tidei ha voluto chiarire la posizione dell’amministrazione riguardo a questioni cruciali per la comunità.

La serietà della politica

Pietro Tidei ha ribadito che la politica deve essere considerata un mestiere serio e non un gioco. Secondo il sindaco, il compito degli amministratori è quello di risolvere i problemi dei cittadini piuttosto che crearne di nuovi attraverso supposizioni infondate. La sua affermazione si inserisce in una critica più ampia all’atteggiamento che alcuni esponenti politici possono avere nel diffondere voci o insinuazioni senza fondamento.

Tidei ha messo in evidenza come la responsabilità verso i cittadini debba prevalere su qualsiasi tentativo di manipolazione del dibattito pubblico. Le sue parole mirano a ristabilire un clima di fiducia tra l’amministrazione e i cittadini, sottolineando che ogni decisione presa è motivata da esigenze concrete e non da interessi personali o manovre politiche.

L’ordinanza per l’area parcheggio sulla Via Aurelia

Il sindaco ha specificato che l’ordinanza emessa il 2 luglio per istituire un’area di parcheggio temporaneo sulla Via Aurelia al chilometro 60 è stata adottata esclusivamente per garantire la sicurezza pubblica. Ha respinto con fermezza qualsiasi accusa secondo cui questa decisione fosse legata a dinamiche interne al Consiglio Comunale o a presunti favoritismi nei confronti di alcuni membri dell’amministrazione.

Tidei ha descritto come negli anni passati l’area in questione sia diventata oggetto di preoccupazione a causa dei rifiuti abbandonati e delle problematiche ambientali irrisolte. Ha ricordato eventi tragici del passato legati alla sicurezza nella zona, ponendo così l’accento sull’urgenza della bonifica dell’area piuttosto che sul semplice utilizzo come parcheggio temporaneo.

L’obiettivo finale dell’amministrazione non sarebbe quindi solo quello di creare uno spazio per auto ma piuttosto quello di riqualificare una zona degradata trasformandola in uno spazio verde accessibile alla comunità.

La questione ambientale e le accuse infondate

In risposta alle affermazioni fatte dalla consigliera Di Liello riguardo presunti ricatti da parte dei membri del Consiglio Comunale, Tidei si è mostrato fermo nel difendere non solo se stesso ma anche gli altri componenti dell’amministrazione comunale. Ha definito tali insinuazioni come fantasie prive di fondamento e dannose per il buon nome delle istituzioni locali.

Il sindaco ha inoltre evidenziato gli sforzi profusi dall’amministrazione nella tutela ambientale, citando anche la sospensione dei lavori nella golena durante il periodo della nidificazione degli aironi. Questo gesto dimostra secondo lui quanto sia importante rispettare l’ambiente mentre si portano avanti progetti utilitari per la comunità.

Tidei invita quindi tutti coloro che hanno dubbi o sospetti su comportamenti scorretti ad utilizzare le vie ufficialmente previste dalla legge invece che alimentare polemiche sui media senza prove concrete.

Un impegno costante verso i cittadini

Infine, Pietro Tidei ha concluso ribadendo l’impegno costante dell’amministrazione nell’affrontare le problematiche locali con trasparenza ed onestà. Ha assicurato ai cittadini che continueranno a lavorare attivamente sulla bonifica della golena e su altri progetti volti al miglioramento della qualità della vita nella città.

L’appello finale del sindaco è stato chiaro: costruire una politica basata sulla fiducia reciproca tra amministratori e cittadinanza richiede impegno concreto ed azioni tangibili piuttosto che gossip o illazioni infondate.