Il Carditello Film Festival, intitolato “Oltre i Fuochi”, si svolgerà il 28 e 29 luglio 2025 presso il Real Sito di Carditello, situato a San Tammaro in provincia di Caserta. Questa prima edizione del festival è caratterizzata da un ingresso gratuito e si propone di promuovere la valorizzazione del territorio attraverso l’arte cinematografica e altre iniziative culturali.
Un festival all’insegna della sostenibilità
Organizzato dall’Associazione Culturale Ferrara Film Festival, il Carditello Film Festival avrà come obiettivo principale quello di raccontare un nuovo Rinascimento ambientale e culturale. La manifestazione vedrà la partecipazione di artisti noti come Giancarlo Giannini, Martina Stella e Gabriele Cirilli. La conduzione sarà affidata a Laura Lena Forgia, che guiderà gli ospiti attraverso le varie attività programmate.
Il festival non si limiterà alla proiezione di film in anteprima nazionale e internazionale; include anche incontri con il pubblico, sfilate di moda ecosostenibile e performance musicali. Queste attività sono pensate per sensibilizzare i partecipanti sulla transizione ecologica e sull’innovazione sostenibile. Il supporto istituzionale della Fondazione Real Sito di Carditello è fondamentale per garantire la riuscita dell’evento, così come il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Campania e della Campania Film Commission.
Leggi anche:
L’idea alla base del festival è quella di utilizzare l’arte come strumento per affrontare temi importanti legati all’ambiente. Il Real Sito rappresenta un simbolo significativo in questo contesto: dopo anni di abbandono ha ripreso vita grazie agli sforzi delle istituzioni locali che hanno deciso di investire nel recupero dell’area.
L’importanza storica del Real Sito
Costruito nel 1787 su volere di Ferdinando IV di Borbone, il Real Sito fu progettato da Francesco Collecini ed era destinato alla produzione agricola oltre che all’allevamento dei cavalli reali. Questo luogo ha una storia ricca: fu sede della selezione dei cavalli Persano utilizzati nella cavalleria reale durante il XVIII secolo.
Oggi il sito è tornato a essere un centro vitale per eventi culturali grazie al lavoro costante della Fondazione che ne gestisce la riqualificazione. I visitatori possono immergersi in una realtà storica unica mentre assistono alle proiezioni cinematografiche o partecipano ad altre attività organizzate nell’ambito del festival.
La struttura offre uno spazio ampio con una platea capace di accogliere fino a 3.000 persone; questo permette non solo eventi cinematografici ma anche momenti dedicati alla gastronomia locale con prodotti tipici presentati in chiave sostenibile.
Programma dettagliato degli eventi
Il programma del festival prevede diverse attività significative nei due giorni dell’evento:
-
28 luglio 2025:
- 18:00 – Convegno Istituzionale dal titolo “Dalle ceneri, una stagione nuova”, focalizzato sul risveglio culturale ed ambientale nella Terra dei Fuochi.
- Welcome Buffet presso il Real Sito.
-
29 luglio 2025:
- Dalle 17:00, Gran Galà d’apertura con premiere dei film presentati al festival.
In aggiunta agli eventi principali ci saranno anche incontri extra-festival:
-
23 luglio 2025:
- Conferenza stampa nazionale presso la Camera dei Deputati a Roma.
-
30 luglio 2025:
- Panel & podcast tematico dedicato alle questioni green presso Laghi Nabi Resort dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Questa rassegna rappresenta quindi non solo un’opportunità per appassionati del cinema ma anche un momento importante per riflettere sulle sfide ambientali attuali attraverso l’impegno collettivo delle comunità locali coinvolte nel progetto.
Per ulteriori informazioni sul programma completo o su eventuale partecipazione agli eventi collegarsi al sito ufficiale carditellofilmfestival.com.