Temporali in arrivo su alcune regioni italiane: l’anticiclone africano non ferma il maltempo

Un’imminente ondata di temporali colpirà il Centro e Sud Italia, mentre l’anticiclone africano porterà caldo intenso in Sicilia e Sardegna. Stabilità atmosferica attesa nei giorni successivi.
Temporali in arrivo su alcune regioni italiane: l'anticiclone africano non ferma il maltempo - Socialmedialife.it

Un’imminente ondata di temporali si prepara a colpire diverse regioni italiane, nonostante la presenza di un forte anticiclone africano. Le previsioni meteorologiche indicano che nelle prossime ore si verificheranno fenomeni atmosferici instabili, con rovesci e temporali localizzati che potrebbero sorprendere i cittadini.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Situazione attuale: alta pressione e instabilità

L’Italia è attualmente sotto l’influenza di una vasta area di alta pressione proveniente dall’Africa, che ha portato cieli sereni e temperature elevate. Tuttavia, le condizioni meteorologiche stanno per cambiare. Nelle ultime ore, le Alpi centro-orientali hanno iniziato a mostrare segni di instabilità con lo sviluppo di nubi cumuliformi. Questi addensamenti nuvolosi hanno già dato vita a sporadici rovesci e qualche temporale isolato nei settori montuosi al confine.

Questi fenomeni sono stati piuttosto limitati ma hanno mostrato intensità moderata in alcuni casi, specialmente dove ci sono stati forti contrasti termici tra l’aria calda al suolo e quella più fresca in quota. La situazione è destinata a evolversi rapidamente nel corso della giornata.

Evoluzione delle condizioni meteo nelle prossime ore

Con il passare delle ore, una massa d’aria più fresca si sposterà verso il Centro e Sud Italia. Questo porterà allo sviluppo crescente di nubi temporalesche soprattutto nelle Marche, Abruzzo, Molise e nel nord della Puglia. Nel pomeriggio si prevedono rovesci intensificati anche con carattere nubifragio in queste aree.

I temporali interesseranno principalmente le zone interne e montuose ma potrebbero estendersi anche alle pianure costiere. Gli esperti avvertono della possibilità di eventi violenti come fortissime raffiche di vento o grandinate improvvise accompagnate da nubifragi locali.

Fortunatamente questa fase instabile sarà breve; i fenomeni dovrebbero attenuarsi nel tardo pomeriggio lasciando spazio a un ritorno alla stabilità atmosferica entro la sera stessa.

Caldo intenso al Sud mentre il maltempo imperversa altrove

Mentre alcune regioni del Centro-Italia vivranno momentanei disagi meteo dovuti ai temporali previsti per oggi, altre parti del Paese continueranno ad essere dominate dall’anticiclone africano senza interruzioni significative. In particolare Sicilia e Sardegna sperimenteranno temperature elevate che supereranno i 36-38°C in molte località; picchi superiori ai 40°C sono attesi nelle aree interne delle due isole maggiori così come nella Puglia.

L’umidità elevata lungo le coste renderà la situazione ancora più difficile da sopportare per gli abitanti delle grandi città costiere dove l’afa aumenterà notevolmente il disagio fisico percepito dalla popolazione vulnerabile come anziani o persone con problemi respiratori.

Prospettive future: ritorno dell’anticiclone africano

Questo episodio tempestoso rappresenta solo una breve interruzione all’interno del contesto generale dominato dall’alta pressione africana che tornerà presto a prevalere sull’intero territorio italiano nei giorni successivi. L’anticiclone è previsto rafforzarsi ulteriormente portando stabilità atmosferica ovunque tranne qualche possibile disturbo pomeridiano sui rilievi alpini ed appenninici.

Le temperature continueranno ad aumentare rendendo probabile una delle ondate calde più intense dell’estate fino ad ora registrate nel nostro Paese.