Il Cineteatro Parco Bau di Ortueri, inaugurato a giugno, rappresenta un’importante conquista culturale per la Sardegna. Questo nuovo spazio si propone di diventare un punto di riferimento per la comunità locale e non solo. Dal 20 luglio al 28 agosto, il Cineteatro ospiterà “Estate al Cinema“, una rassegna cinematografica che promette sette serate all’insegna del grande schermo.
Gli appuntamenti con il grande cinema
La rassegna cinematografica “Estate al Cinema” prenderà avvio domenica 20 luglio con la proiezione della commedia “Sonic 3 – Il film“, diretta da Jeff Fowler. Questo terzo capitolo della saga ispirata al celebre videogioco SEGA vedrà Sonic affrontare nuove sfide insieme ai suoi amici Knuckles e Tails, mentre si prepara ad incontrare il misterioso Shadow. La scelta di questo film mira a coinvolgere un pubblico giovane e famiglie, rendendo l’evento accessibile a tutti.
Sabato 26 luglio sarà invece proiettato “Follemente”, una commedia romantica del regista Paolo Genovese. Questa pellicola offre uno sguardo profondo sulle emozioni umane e invita gli spettatori a riflettere su relazioni complesse attraverso una narrazione brillante ed introspettiva.
Leggi anche:
Il sabato successivo, ovvero il 2 agosto, toccherà alla commedia “Un mondo a parte”, scritta e diretta da Riccardo Milani. Con protagonisti Antonio Albanese e Virginia Raffaele, questo film racconta l’incontro tra un insegnante romano e una piccola scuola situata in montagna; una storia che esplora le difficoltà quotidiane ma anche i legami umani che nascono in contesti sfidanti.
Martedì 12 agosto sarà presentato “Napoli – New York”, dramma diretto da Gabriele Salvatores ambientato tra l’Italia del dopoguerra e gli Stati Uniti degli anni ’50. Attraverso le esperienze di due bambini emigranti, il film offre uno spaccato delle speranze e delle sfide affrontate dagli italiani all’estero.
La programmazione continua martedì 19 agosto con “Berlinguer – La grande ambizione” , diretto da Andrea Segre. Questo film storico ripercorre la vita politica ed intellettuale di Enrico Berlinguer, restituendo l’intensità delle sue idee ancora attuali nel dibattito contemporaneo.
Giovedì 21 agosto sarà proiettata la nuova versione live-action di “Dragon Trainer” , diretta da Dean DeBlois; questa pellicola riporta sullo schermo le avventure tra draghi ed esseri umani con scene d’azione mozzafiato.
Infine, giovedì 28 agosto chiuderà la rassegna “Diamanti” del regista Ferzan Özpetek; ambientata in una gioielleria romana, questa storia intreccia tematiche come identità femminile e rinascita personale attraverso relazioni significative.
“Tutti gli eventi inizieranno alle ore 21 presso il Cineteatro Parco Bau.”
Il Cineteatro Parco Bau
Situato lungo viale delle Mimose ad Ortueri, il Cineteatro Parco Bau è stato progettato per offrire un’esperienza cinematografica moderna grazie alle sue attrezzature tecnologiche avanzate. Questa struttura nasce dall’esigenza di riportare cultura nelle aree interne della Sardegna, dove spesso eventi simili sono limitati o assenti del tutto.
Il progetto è parte dell’iniziativa “Framentu – Mandrolisai in fermento“, sostenuto dal Comune di Ortueri insieme al Ministero della Cultura ed ai fondi NextGenerationEU; quest’ultimo ha visto vincitori otto comuni sardi nella Linea B del Bando Borghi. L’obiettivo principale è quello di creare un modello sostenibile per lo sviluppo territoriale basandosi su partecipazione attiva dei cittadini ed innovazione sociale.
“Framentu” non rappresenta solo un progetto infrastrutturale ma anche una visione condivisa per riscoprire identità locali attraverso iniziative culturali capaci d’incidere positivamente sulla vita quotidiana degli abitanti dell’area interna sarda. Promuovendo risorse locali ed opportunità economiche nuove si punta a costruire basi solide per un futuro migliore nel rispetto delle tradizioni locali ma aperti verso nuove prospettive culturali.