Bertinoro si anima con due rassegne musicali: ‘Donne in blues’ e ‘Ci vediamo all’alba’

Bertinoro ospita due eventi musicali: ‘Donne in blues’ con talentuose artiste e ‘Ci vediamo all’alba’ con melodie del Sud, offrendo un’importante occasione per scoprire nuovi talenti.
Bertinoro si anima con due rassegne musicali: 'Donne in blues' e 'Ci vediamo all’alba' - Socialmedialife.it

Bertinoro, una delle gemme della Romagna, ospita un doppio evento musicale che promette di incantare gli amanti della musica. Questa sera, alle 21:30, in piazza Colitto a Fratta Terme, prende il via la rassegna ‘Donne in blues’, mentre all’alba di domani si svolgerà ‘Ci vediamo all’alba’ presso la rocca. Questi eventi rappresentano un’importante occasione per scoprire talenti emergenti e celebrare le voci femminili nel panorama musicale italiano.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Donne in blues: una serata dedicata alle voci femminili

La rassegna ‘Donne in blues’ è caratterizzata da una nuova formula grazie alla collaborazione tra Entroterre Festival e Totem Music Tour. Ogni serata presenterà tre artisti diversi, dando spazio a proposte fresche e innovative. Il titolo dell’evento di questa sera è ‘In crescendo’, che mette sotto i riflettori tre talentuose artiste.

Amalia sarà la prima protagonista della serata. Originaria di Roma ma bolognese d’adozione, questa cantautrice soul-pop ha affinato il suo talento tra California e cori gospel. Con i suoi EP recenti come ‘Pace Libera Tutti’ e ‘Giocattoli Rotti’ , Amalia esplora temi come fragilità e rinascita attraverso testi profondi ed emozionanti.

Il collettivo Prima Alba rappresenta un’altra novità del panorama musicale italiano. Formatosi nel 2025 a Milano, questo gruppo è composto da dieci giovani artisti che mescolano rap ed elettronica con uno sguardo attento alla scrittura generazionale. La loro proposta originale sta già attirando l’attenzione del pubblico per l’intensità dei loro brani.

Infine c’è Sofia Di Vaio, figlia dell’ex calciatore Marco Di Vaio. A soli diciotto anni ha già dimostrato grande personalità sul palco con brani originali affiancati a cover internazionali mentre lavora al suo primo EP. La sua voce ricca di sfumature promette di conquistare il pubblico presente stasera.

L’ingresso alla manifestazione è gratuito, rendendo l’evento accessibile a tutti gli appassionati di musica.

Ci vediamo all’alba: I canti del Sud

Dopo la magia della musica notturna a Fratta Terme, l’appuntamento si sposta nella rocca alle 5:48 del mattino seguente per accogliere il nuovo giorno con ‘I canti del Sud‘. Il Trio Sud porterà sul palco melodie evocative provenienti dal Mediterraneo e dal Sudamerica attraverso una fusione unica tra tradizione ed espressione contemporanea.

Il trio è composto da Agata Leanza alla voce e percussioni; Raimondo Raimondi chitarra mandoloncello; Agide Brunelli clarinetto clarinetto basso; tutti musicisti esperti attivi dal 2013 che hanno saputo creare un repertorio ricco di suggestioni culturali profonde radicate nella tradizione popolare.

Questo progetto mira non solo ad intrattenere ma anche ad educare il pubblico sulla vasta eredità musicale delle regioni meridionali italiane così come delle culture sudamericane tramite arrangiamenti innovativi senza perdere mai il contatto con le origini folkloristiche dei brani reinterpretati.

Per chi desidera partecipare ai concerti pomeridiani ci sono biglietti disponibili online al costo intero di 10 euro o al prezzo maggiorato sul posto pari a 12 euro. Inoltre ogni concerto sarà seguito da una visita guidata mattutina al Museo Interreligioso di Bertinoro con ingresso ridotto fissato a 5 euro per partecipante.

Queste iniziative non solo arricchiscono l’offerta culturale della città ma offrono anche occasioni preziose per scoprire nuovi talenti musicali italiani in un contesto unico come quello della Romagna.