Sabato 26 luglio, alle ore 18, il chiostro gotico del Seminario Gregoriano di Belluno ospiterà un concerto poetico intitolato “Passo col vento fra nuvole, case e primavere”. Questo evento fa parte della rassegna culturale “Al tramonto nel chiostro gotico”, che quest’anno celebra la sua quarta edizione. L’incontro promette di essere un’esperienza unica che fonde poesia, musica e danza in una cornice storica affascinante.
Un programma ricco di emozioni
Il concerto vedrà la partecipazione di diversi artisti che si alterneranno sul palco per offrire al pubblico uno spettacolo variegato. Antonio Chiades sarà l’autore dei testi poetici recitati durante la serata, mentre Carlo De Battista ne accompagnerà l’esecuzione musicale. A questi due protagonisti si uniranno l’attore Walter Bristot, il baritono Luca Pivetta e la danzatrice Asia Fedon. Quest’ultima è originaria del Cadore ma attualmente lavora a Berlino con una compagnia di danza contemporanea.
La serata sarà dedicata alla poesia contemporanea e includerà letture dei versi scritti dallo stesso Chiades insieme a brani tratti dall’opera “Abitare poeticamente il mondo” del filosofo e poeta francese Christian Bobin. Le sue parole invitano a riflettere sull’importanza del linguaggio nella vita quotidiana e sulla bellezza delle piccole cose spesso trascurate.
Leggi anche:
La poesia come strumento di riscoperta
Christian Bobin utilizza una scrittura che mescola prosa e poesia per esplorare temi profondi legati all’esistenza umana. Durante il concerto verranno presentate alcune pagine della sua opera in cui esprime l’idea che “ciò che chiamiamo poesia è solo riabitare questo mondo”. Queste letture saranno accompagnate da canti in lingua francese, rendendo omaggio alla cultura dell’autore e alla sua sensibilità letteraria.
L’intento degli organizzatori è quello di creare un’atmosfera intima dove le parole possano risuonare nel cuore degli spettatori. La musica avrà un ruolo fondamentale nel seguire questo filo conduttore emotivo, arricchendo ulteriormente l’esperienza sensoriale proposta dalla serata.
Sostenitori dell’iniziativa
L’evento è aperto al pubblico con offerta libera ed è reso possibile grazie al sostegno della Volksbank di Belluno. Inoltre, diverse realtà locali hanno collaborato per garantire la realizzazione dell’iniziativa: Passuello combustibili-luce-gas di Calalzo ha contribuito logisticamente; il biscottificio I Sartorelli di Lozzo ha fornito dolcetti tipici; infine, la Fioreria Arcobaleno gestita da Elena Fagherazzi a Puos d’Alpago ha curato gli allestimenti floreali.
Per accedere al chiostro durante l’evento sarà possibile entrare dal lato destro della chiesa di San Pietro. Gli organizzatori invitano tutti gli interessati a partecipare per vivere insieme questa esperienza culturale unica nel suo genere nella splendida cornice bellunese.