Sassari ospita il recital “Notte d’Opera”: un viaggio tra Mozart, Donizetti e Verdi

Il recital-concerto “Notte d’Opera” al Teatro Verdi di Sassari, il 20 luglio, presenta giovani talenti formati dal maestro Giulio Zappa, spaziando da Mozart a Verdi in un evento patrocinato dal Ministero della Cultura.
Sassari ospita il recital “Notte d’Opera”: un viaggio tra Mozart, Donizetti e Verdi - Socialmedialife.it

Domenica 20 luglio alle 19, il Teatro Verdi di Sassari sarà il palcoscenico del recital-concerto “Notte d’Opera”. Questo evento è dedicato al repertorio operistico che spazia da Mozart a Donizetti e Verdi. Organizzato dall’associazione Ars Aurelia, la serata rappresenta un momento centrale della masterclass condotta dal maestro Giulio Zappa, pianista e vocal coach di fama internazionale.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un evento dedicato alla lirica

Il concerto “Notte d’Opera” si preannuncia come una serata esclusiva per gli amanti dell’opera. I giovani cantanti che si esibiranno sono stati selezionati durante un percorso di alta formazione diretto da Giulio Zappa. Quest’ultimo è riconosciuto come uno dei principali esperti nel campo del repertorio operistico e cameristico. La sua carriera lo ha portato a collaborare con teatri prestigiosi sia in Italia che all’estero, tra cui il Teatro Real di Madrid e l’Accademia del Teatro alla Scala.

La scelta dei brani per la serata riflette una varietà stilistica significativa. Gli spettatori potranno apprezzare l’eleganza classica delle opere mozartiane, le melodie vivaci tipiche del Belcanto donizettiano fino ad arrivare all’intensità drammatica delle opere verdiane. Ogni pezzo sarà interpretato dai talenti emergenti formati dal maestro Zappa, offrendo così una vetrina unica per i nuovi artisti della lirica.

Le parole della direttrice artistica

Irene Dore, direttrice artistica dell’evento, ha descritto la manifestazione come un “viaggio entusiasmante nel mondo dell’opera.” Secondo Dore, questo concerto non solo celebra la musica ma anche le emozioni profonde evocate dalle diverse epoche storiche attraverso cui si snoda il repertorio scelto. La combinazione di eleganza classica con l’impeto drammatico del romanticismo offre agli spettatori un’esperienza completa ed immersiva nella cultura operistica.

Inoltre saranno presenti figure importanti nel panorama musicale italiano: Cristiano Sandri, direttore artistico del Teatro Regio di Torino ed Elena Rizzo segretario artistico del Teatro Petruzzelli di Bari. La loro partecipazione sottolinea ulteriormente l’importanza dell’iniziativa nell’ambito culturale nazionale.

Patrocinio e collaborazioni

L’iniziativa gode del patrocinio ufficiale dal Ministero della Cultura e dalla Regione Sardegna ed è parte integrante del festival “Nessun dorma” 2025. Questo festival rientra nel network Salude&Trigu promosso dalla Camera di Commercio di Sassari; ciò evidenzia non solo l’impegno verso la valorizzazione della musica colta ma anche quello verso i giovani talenti locali.

L’associazione Ars Aurelia svolge da anni un ruolo cruciale nella promozione dei giovani musicisti in Sardegna attraverso progetti educativi e concertistici mirati. Grazie a una rete consolidata con altre realtà culturali locali come la Cooperativa Teatro e/o Musica e Contrapunctum, hanno creato occasioni significative per far emergere nuovi talenti sul palcoscenico regionale.

I biglietti per assistere al concerto possono essere acquistati direttamente presso il botteghino del Teatro Verdi o online tramite la biglietteria della Cooperativa Teatro e/o Musica; questa accessibilità mira ad attrarre un pubblico variegato desideroso di scoprire o riscoprire le meraviglie dell’opera lirica in una cornice storicamente ricca come quella sassarese.