Oggi, alle 18.30, si chiude l’edizione 2025 della Carovana di Aspettando Naturalmente Pianoforte con un incontro speciale dal titolo “La scienza nel creato“, tenuto da Giorgio Volpi presso il Santuario della Verna. Questo evento segna la conclusione di tre giorni dedicati alla natura e alla spiritualità nel contesto del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, in occasione degli 800 anni del Cantico delle Creature.
Un percorso tra natura e spiritualità
La Carovana ha rappresentato un viaggio simbolico attraverso i sentieri del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, culminando in una riflessione profonda sulla connessione tra uomo e natura. Organizzata da Pratoveteri Aps in collaborazione con Aboca Edizioni, l’iniziativa ha cercato di fondere arte e spiritualità in un’esperienza collettiva che invita a riscoprire il valore dell’ambiente naturale. Il direttore del parco Andrea Gennai ha sottolineato come esperienze simili possano elevare la percezione dei sentieri stessi, rendendo il parco non solo uno spazio da visitare ma anche una fonte di benessere immateriale per le persone.
Il Santuario della Verna è stato scelto come luogo emblematico per la conclusione dell’evento: situato su un monte sacro, questo sito è considerato il cuore spirituale del Casentino ed è legato a San Francesco d’Assisi. La scelta di questo luogo non è casuale; rappresenta infatti una fusione perfetta tra storia religiosa e bellezza naturale.
Leggi anche:
Attività lungo il cammino
Durante i tre giorni della Carovana, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di vivere momenti ricchi di suggestione grazie a diverse attività proposte lungo il percorso. L’attrice Miriam Bardini ha animato alcuni momenti teatrali mentre la scrittrice Erika Maderna ha presentato il suo libro “La memoria nelle mani“, che esplora storie e tradizioni legate alle levatrici. Inoltre, Ilaria Camprincoli ha condotto laboratori sulle erbe spontanee presenti nella zona.
Alessandro Ghiandai, astrofisico del Planetario del Parco, ha guidato gli interessati nell’osservazione dei cieli notturni durante alcune serate dedicate all’astronomia. Queste attività hanno permesso ai partecipanti non solo di approfondire le proprie conoscenze ma anche di entrare in contatto diretto con l’ambiente circostante.
Prossimi eventi nella rassegna estiva
La Carovana fa parte della più ampia rassegna musicale e artistica “Aspettando Naturalmente Pianoforte“, che anima ogni estate le località casentinesi attraverso eventi culturali diversificati. Il prossimo appuntamento si terrà domenica 27 luglio alle ore 18 presso la Pieve di Romena; l’ingresso sarà libero per tutti gli interessati.
In questa occasione saranno ospiti le giornaliste Francesca Mannocchi e Sara Lucaroni insieme al pianista siriano-palestinese Aeham Ahmad, noto per aver suonato tra le macerie nel campo profughi Yarmouk a Damasco; Ahmad incarna simbolicamente speranza ed umanità attraverso la sua musica. L’incontro sarà introdotto da don Luigi Verdi sotto la conduzione esperta di Massimo Orlandi.
Questi eventi continuano a mettere in luce non solo talenti artistici ma anche tematiche sociali importanti che invitano alla riflessione sul presente storico che stiamo vivendo.