Trani celebra la musica all’alba con il concerto “Nessun Dorma”: un viaggio tra suoni e emozioni

Il concerto “Nessun Dorma” a Trani ha unito musica e poesia, con il Duo Alborada e l’attore Vito Lopriore, creando un’esperienza emozionante che ha incantato il pubblico al sorgere del sole.
Trani celebra la musica all'alba con il concerto "Nessun Dorma": un viaggio tra suoni e emozioni - Socialmedialife.it

All’alba di sabato 19 luglio, Trani ha ospitato la terza edizione del concerto “Nessun Dorma”, un evento che ha trasformato il Molo San Nicola – Faro Verde in un palcoscenico unico per una performance musicale straordinaria. Questo concerto, che ha richiamato numerosi spettatori, si è distinto per la sua capacità di fondere musica e poesia in un’esperienza immersiva. Due pianoforti grancoda hanno accolto i musicisti sul molo, mentre il mare faceva da cornice a una mattinata indimenticabile.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un viaggio sonoro con Alfonso Soldano e Giuseppe Greco

Il Duo Alborada, composto dai pianisti Alfonso Soldano e Giuseppe Greco, è stato protagonista della serata. Con grande maestria hanno guidato il pubblico attraverso una serie di brani musicali che hanno saputo evocare emozioni profonde. Le loro dita danzavano sui tasti dei pianoforti come se fossero sospese nel tempo, creando paesaggi sonori che trasportavano gli ascoltatori dal buio alla luce dell’alba.

Ogni brano eseguito era carico di significati; le note diventavano luce e ogni pausa sembrava dilatarsi nel tempo. L’interpretazione dei due artisti ha reso l’atmosfera magica: i presenti si sono lasciati avvolgere dalla musica mentre il sole iniziava a sorgere all’orizzonte. La loro performance non è stata solo tecnica ma anche emotivamente coinvolgente, capace di far vibrare le corde più intime dell’anima.

La voce narrante di Vito Lopriore

Accanto alla musica si è fatta sentire anche la parola grazie all’attore Vito Lopriore. Con la sua voce calda e misurata ha accompagnato l’ascolto del pubblico attraverso testi poetici scritti da Simona Voglino. Questi piccoli intermezzi letterari hanno arricchito ulteriormente l’esperienza musicale, creando un legame profondo tra le note suonate dai pianisti e le parole recitate dall’attore.

Il programma del concerto non si è limitato a brani classici; esso ha abbracciato diverse forme d’arte come cinema e letteratura. I pezzi eseguiti spaziavano da Orff a Puccini fino ad arrivare ai compositori contemporanei come Williams e Horner. Il momento culminante della serata è stato senza dubbio l’esecuzione del celebre “Nessun Dorma” dalla Turandot proprio nel momento in cui il sole toccava l’orizzonte: un’apoteosi sonora che sembrava ricevere applausi dal mare stesso.

Un evento riconosciuto dal Ministero della Cultura

Nessun Dorma 2025” ha registrato sold out confermandosi come uno degli eventi cult dell’estate pugliese ed ottenendo riconoscimenti ufficiali dal Ministero della Cultura italiano. L’iniziativa è stata promossa dalla Fondazione Aldo Ciccolini ETS sotto la direzione artistica di Alfonso Soldano ed in collaborazione con altre istituzioni culturali locali come Palazzo delle Arti Beltrani.

La madrina istituzionale della serata era Viviana Matrangola, assessora regionale alla Cultura e Legalità; tra gli ospiti erano presenti anche autorità locali quali il sindaco Amedeo Bottaro ed altri rappresentanti regionali oltre al comandante provinciale dei Carabinieri Massimiliano Galasso.

Sostenibilità dell’evento grazie al supporto locale

L’evento “Nessun Dorma” non sarebbe stato possibile senza il sostegno attivo della Città di Trani insieme ai patrocini ricevuti da enti regionali come Puglia Promozione e Provincia di Barletta-Andria-Trani oltre ad associazioni culturali nazionali quali Touring Club Italiano. Gli sponsor privati hanno giocato anch’essi un ruolo fondamentale nella realizzazione dell’evento: Fondazione Megamark, Cantine Torrevento ed Universo Salute sono solo alcune delle aziende coinvolte nella sponsorizzazione.

A completare questa esperienza unica ci sono state degustazioni curate dal Bar Europa che hanno accompagnato i partecipanti durante tutta la durata del concerto rendendo ancora più speciale questo passaggio dall’oscurità alla luce dell’alba tranese.

In questo contesto così ricco d’emozioni musicali, Trani continua a dimostrare quanto possa essere importante offrire momenti dedicati al silenzio ed all’ascolto in una società spesso distratta dai rumori quotidiani.