Italia divisa: temporali al Nord e caldo record al Sud nella giornata di domenica

Domenica in Italia: forti temporali al Nord con rischio di allagamenti, mentre il Sud affronta un’ondata di caldo record oltre i 40 gradi a causa dell’anticiclone africano.
Italia divisa: temporali al Nord e caldo record al Sud nella giornata di domenica - Socialmedialife.it

Nella giornata di domenica, l’Italia si troverà a fronteggiare due situazioni meteorologiche opposte. Mentre il Nord del Paese sarà interessato da forti temporali, il Sud subirà l’influenza di un anticiclone africano che porterà temperature elevate. Questo contrasto meteo avrà impatti significativi sulle attività quotidiane e sulla vita all’aperto.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Temporali in arrivo al Nord

Il Nord Italia, in particolare le regioni del Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia, si prepara a una domenica caratterizzata da intensi fenomeni temporaleschi. Nel pomeriggio sono attesi rovesci che potrebbero risultare particolarmente forti nelle aree alpine al confine con la Francia. Le previsioni indicano che i temporali potrebbero estendersi su gran parte delle regioni settentrionali, portando con sé non solo pioggia ma anche possibili grandinate e raffiche di vento.

Le autorità meteorologiche hanno emesso avvisi per condizioni avverse in queste zone. I residenti sono stati invitati a prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali e a prepararsi per eventualità come allagamenti o interruzioni della viabilità. La situazione climatica potrebbe creare disagi anche nei trasporti pubblici e privati.

Inoltre, mentre le temperature massime nel Nord varieranno tra i 29 e i 34 gradi Celsius — con punte più alte previste sull’Emilia — la combinazione tra caldo pre-esistente e umidità potrebbe rendere la percezione del calore ancora più intensa prima dell’arrivo dei temporali.

Caldo record nel Sud

Al contrario, il Sud Italia vivrà una giornata contraddistinta da un clima torrido dovuto alla presenza dell’anticiclone africano. Le temperature saliranno vertiginosamente in diverse aree della Sicilia, nell’entroterra pugliese e in alcune zone della Basilicata dove si prevedono valori superiori ai 40 gradi Celsius. Questa ondata di calore rappresenta una sfida per molti cittadini che dovranno affrontare condizioni climatiche estreme.

Le massime previste nelle regioni meridionali oscilleranno tra i 36 ed i 39 gradi Celsius durante le ore centrali della giornata. Gli esperti consigliano di limitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde ed evitare attività fisiche intense all’aperto per prevenire colpi di calore o disidratazione.

In risposta alle alte temperature attese nel Sud Italia, molte amministrazioni locali stanno predisponendo misure preventive come aperture straordinarie dei centri refrigerati per offrire riparo ai cittadini vulnerabili come anziani o persone con malattie croniche.

La differenza climatica fra Nord e Sud mette in evidenza la varietà delle condizioni atmosferiche presenti sul territorio italiano durante questa stagione estiva già segnata da eventi estremamente variabili.