Il meteo di domenica 20 luglio 2025 si presenta caratterizzato da forti contrasti climatici tra le diverse regioni italiane. Mentre il Nord è alle prese con l’arrivo di temporali intensi e potenzialmente dannosi, il Centro e il Sud del Paese sperimentano un’ondata di caldo proveniente dall’Africa. Le previsioni indicano un aumento significativo delle temperature nelle zone meridionali, mentre nel Settentrione si prevedono fenomeni atmosferici estremamente instabili.
Situazione attuale al Nord
La situazione meteorologica nel Settentrione ha visto l’arrivo di un primo impulso instabile che ha portato solo deboli fenomenologie in gran parte delle regioni. Tuttavia, la provincia di Bolzano ha registrato accumuli pluviometrici significativi, con punte fino a 70 mm. La nuova perturbazione che si avvicina dal Nordovest promette però effetti ben più incisivi. Questo fronte è associato a una bassa pressione che sta approfondendosi sul Canale della Manica e porterà piogge intense tra stasera e la prima parte della giornata di lunedì.
I primi segnali dell’imminente maltempo sono già visibili in Liguria, dove nella città di Savona si è verificato un temporale violento con accumuli fino a 127 mm, causando allagamenti localizzati. Le proiezioni meteorologiche indicano picchi pluviometrici superiori ai 100 mm anche su Piemonte e Lombardia durante la fascia serale-notturna. Gli esperti avvertono quindi della possibilità concreta di nubifragi e grandine nelle prossime ore.
Leggi anche:
Previsioni per il pomeriggio-sera al Nord
Nel corso della giornata odierna, le condizioni meteorologiche subiranno un’evoluzione significativa nel Settentrione italiano. Al mattino ci sarà una nuvolosità irregolare soprattutto sul Nordovest; i primi rovesci o temporali potranno manifestarsi sulla Liguria già dalle prime ore del giorno. Con l’avanzare delle ore, l’instabilità aumenterà progressivamente partendo dalle Alpi verso i settori pianeggianti tra Piemonte e Lombardia.
Le previsioni evidenziano come sia particolarmente elevato il rischio di nubifragi accompagnati da grandinate nei settori più colpiti dalla perturbazione in arrivo. In Emilia Romagna e nel medio-basso Triveneto ci saranno maggior aperture ma non mancheranno comunque annuvolamenti sporadici.
Condizioni meteo al Centro-Sud
In netto contrasto con quanto accade nel Settentrione italiano, le regioni centrali e meridionali vivranno una giornata caratterizzata da stabilità atmosferica ed elevate temperature dovute all’influenza dell’aria calda proveniente dall’Africa settentrionale. In particolare sulla Toscana ci sarà nuvolosità irregolare con qualche goccia possibile sui settori settentrionali; altrove invece prevalerà il sole.
Nel pomeriggio sono previsti isolati piovaschi lungo la dorsale appenninica ma senza particolari criticità segnalate per ora. Per quanto riguarda le temperature nei territori meridionali, queste saliranno ulteriormente toccando punte vicine ai 40°C in alcune aree del Sud Italia come Sicilia e Calabria.
I venti soffieranno moderati da scirocco rendendo l’atmosfera afosa; i mari saranno mossi e potrebbero presentare condizioni variabili lungo le costa esposte ai venti caldi provenienti dal mare aperto.
Per monitorare gli sviluppi delle precipitazioni ed eventuale evoluzione dei fenomeno atmosferici è possibile consultare i radar italiani disponibili online.