Domani, lunedì 5 maggio, prenderà il via la prima edizione del concorso nazionale “La scuola a teatro”, un evento dedicato alle scuole primarie e secondarie di primo grado. La manifestazione si svolgerà nel suggestivo complesso monumentale del Belvedere di San Leucio, patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’Unesco. L’iniziativa è organizzata dall’associazione di promozione sociale Tass e gode del patrocinio del Comune di Caserta.
Dettagli della rassegna teatrale
Il concorso coinvolgerà 19 scuole provenienti non solo da Caserta e provincia, ma anche da altre aree come Napoli, Avellino, Salerno, Frosinone e Lucca. Gli spettacoli delle scuole partecipanti si susseguiranno all’interno del Belvedere fino a giovedì 8 maggio. Ogni rappresentazione offrirà l’opportunità agli studenti di esprimersi attraverso il teatro, contribuendo così alla loro crescita personale e culturale.
L’associazione Tass ha messo in campo un impegno significativo per la realizzazione dell’evento. Il presidente Gaetano De Masi ha sottolineato l’importanza della cultura teatrale nelle scuole come strumento educativo fondamentale per lo sviluppo delle competenze sociali ed espressive degli studenti. Questo approccio mira non solo a valorizzare le capacità artistiche dei ragazzi ma anche ad avvicinarli al patrimonio culturale locale.
Leggi anche:
Giornata finale con premi e ospiti speciali
Venerdì 9 maggio si svolgerà la giornata finale presso il “Cinema Teatro di Pace” a Puccianiello, una frazione della città di Caserta. A partire dalle ore 9:30 è previsto uno spettacolo teatrale che vedrà protagonisti gli studenti che hanno partecipato al concorso. Durante l’evento avverrà anche la cerimonia di assegnazione dei riconoscimenti alle migliori performance.
Saranno presenti artisti nazionali che premieranno le scuole partecipanti insieme alle autorità locali. Questa celebrazione rappresenta un momento importante non solo per i giovani talenti ma anche per tutta la comunità scolastica coinvolta nell’iniziativa.
L’impegno dell’associazione Tass
L’associazione Tass opera senza scopo di lucro con obiettivi civici e sociali ben definiti: promuovere il territorio attraverso iniziative culturali legate al turismo sostenibile e alla legalità. Inoltre, essa sostiene stili di vita inclusivi contribuendo all’attuazione dell’Agenda 2030.
Le attività proposte dall’associazione spaziano dalla valorizzazione delle tradizioni locali alla promozione della salute attraverso lo sport e l’arte in generale. Con questo evento dedicato al teatro scolastico, Tass intende diffondere pratiche positive nel mondo educativo italiano, rendendo accessibili esperienze artistiche significative agli studenti in tutto il paese.