Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta meteo gialla per sabato 5 luglio 2025, a causa dell’arrivo di piogge e temporali in varie aree del Paese. Questo cambiamento climatico segna la fine di un periodo caratterizzato da temperature elevate, che hanno superato i 40 gradi in alcune zone. L’anticiclone nord-africano, che ha dominato il clima italiano nelle settimane precedenti, sta iniziando a indebolirsi.
Il graduale indebolimento dell’anticiclone nord-africano
Nel primo weekend di luglio 2025, l’anticiclone nord-africano mostra segni evidenti di cedimento. Dopo settimane di caldo intenso e afoso, le condizioni atmosferiche stanno cambiando. Le temperature elevate hanno creato disagi in molte regioni italiane, ma ora una massa d’aria fredda si sta facendo strada nel Nord Italia. Questo fenomeno meteorologico è atteso con interesse da molti cittadini che sperano in una tregua dal grande caldo.
L’indebolimento dell’anticiclone porta con sé la possibilità di rovesci e temporali nelle giornate successive. La Protezione Civile ha quindi ritenuto necessario emettere un avviso per allerta meteo gialla, indicando una situazione di ordinaria criticità legata al rischio idrogeologico e ai possibili eventi estremi legati alle precipitazioni.
Leggi anche:
Le regioni interessate dall’allerta meteo
Secondo quanto comunicato dalla Protezione Civile, l’allerta gialla riguarderà principalmente le regioni settentrionali del Paese. In particolare, Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna sono tra le aree più colpite dai fenomeni atmosferici previsti per sabato 5 luglio. Qui si prevedono rovesci intensi accompagnati da forti raffiche di vento e occasionalmente anche grandinate.
Al contrario delle regioni settentrionali dove ci si aspetta maltempo significativo, al Sud Italia e nelle Isole maggiormente Sicilia e Sardegna continueranno a registrare condizioni climatiche stabili con sole splendente e temperature elevate che potrebbero sfiorare nuovamente i 40 gradi centigradi.
Questo contrasto climatico tra Nord e Sud evidenzia come l’estate italiana possa presentarsi variegata anche nello stesso giorno: mentre alcune zone saranno interessate da precipitazioni abbondanti, altre continueranno a vivere sotto cieli sereni ma afosi.
Previsioni meteorologiche: cosa aspettarsi nei prossimi giorni
Le previsioni meteorologiche indicano che il maltempo potrebbe persistere anche nei giorni successivi al weekend del 5 luglio. Gli esperti suggeriscono attenzione poiché i temporali potrebbero risultare intensificati dalle correnti fresche provenienti dal Nord Europa. È importante seguire gli aggiornamenti della Protezione Civile per eventuali modifiche alle allerte o nuove comunicazioni relative alla sicurezza dei cittadini.
Inoltre, è consigliabile prestare attenzione agli avvisi locali riguardanti possibili disagi alla viabilità o interruzioni dei servizi pubblici durante gli eventi perturbativi previsti nel fine settimana prossimo venturo.
La situazione climatica rimane dunque sotto osservazione mentre molti italiani attendono con ansia la possibilità di un abbassamento delle temperature dopo settimane caratterizzate da calore estremo.