Dal 5 maggio sono ufficialmente aperte le iscrizioni per M4NG – Music 4 the Next Generation, un’iniziativa culturale che invita artisti e band con meno di 35 anni a reinterpretare i capolavori della musica classica in una chiave moderna. Giunta alla sua quinta edizione, l’iniziativa mira a stimolare la rivisitazione della tradizione musicale classica attraverso le sensibilità contemporanee, con l’obiettivo di avvicinare un pubblico ampio e diversificato alla cultura musicale.
Un progetto sostenuto da fondazioni bancarie
M4NG è promosso da una rete di Fondazioni di origine bancaria che si dedicano a scopi sociali ed economici. Tra queste troviamo la Fondazione Caritro, la Fondazione Cariverona, la Fondazione Cariparo e la Fondazione di Bolzano. Il progetto riceve anche il supporto della Fondazione di Fabriano e Cupramontana, della Fondazione di Ascoli e della Fondazione di Jesi. La collaborazione con Better Days Srl e Sideout Srl arricchisce ulteriormente l’iniziativa.
Negli anni passati, M4NG ha coinvolto decine di giovani musicisti che hanno avuto l’opportunità di esibirsi su palchi prestigiosi in tutta Italia. Anche quest’anno i cinque finalisti avranno modo di esibirsi dal vivo accompagnati da un’orchestra composta da 21 elementi sul palco del Teatro Zandonai a Rovereto .
Leggi anche:
Reinterpretare i grandi classici
I partecipanti al contest possono presentare progetti musicali sia come solisti sia come gruppi collettivi. È richiesto loro di reinterpretare uno o più brani appartenenti al repertorio classico selezionato dalla giuria del concorso. Ogni artista è incoraggiato ad esprimere liberamente la propria identità artistica attraverso rielaborazioni tematiche, armoniche o ritmiche dei brani scelti.
La giuria tecnica sarà composta da figure significative nel panorama musicale italiano: Colapesce, noto cantautore; Giulia Cavaliere, giornalista e critica musicale; Tommaso Colliva, musicista e produttore discografico fondatore dei Calibro 35; Enrico Gabrielli, polistrumentista riconosciuto nel settore.
Date importanti del concorso
La semifinale dell’edizione 2025 si svolgerà il 3 ottobre presso il Teatro Ristori a Verona mentre la finale avrà luogo il 27 novembre sempre al Teatro Zandonai a Rovereto. I vincitori riceveranno un buono per acquistare strumentazione musicale utile alla loro carriera artistica.
Inoltre ogni finalista avrà l’opportunità unica di registrare il proprio brano sotto la guida esperta del produttore Tommaso Colliva; successivamente i brani saranno distribuiti tramite ADA. Tutti i finalisti saranno intervistati dalla testata rockit.it mentre ai semifinalisti verrà offerta una masterclass tenuta dallo stesso Enrico Gabrielli.
Per maggiori informazioni sulle modalità d’iscrizione è possibile visitare il sito ufficiale dell’iniziativa m4ng.it dove sono disponibili tutti i dettagli necessari per partecipare al contest.