Arezzo ospiterà quest’anno una nuova iniziativa musicale, NUME Risonanze, che si svolgerà tra giugno e luglio 2025. Questo progetto si affianca al tradizionale NUME Festival, in programma dal 23 al 29 giugno. L’iniziativa mira a portare la musica da camera in contesti non convenzionali, offrendo un’esperienza unica sia per il pubblico che per gli artisti.
Un’espansione del festival
NUME Risonanze rappresenta un naturale proseguimento dell’esperienza artistica di NUME. Non è semplicemente un “fuori programma“, ma piuttosto un ampliamento significativo della proposta culturale già esistente. Con una serie di concerti che spaziano dalla musica classica a performance più contemporanee, l’evento offre l’opportunità di ascoltare giovani talenti accanto ad artisti affermati.
Le location scelte per i concerti sono particolarmente suggestive e variegate. Si va da spazi intimi immersi nella natura a luoghi storici ricchi di fascino. Questa scelta non solo arricchisce l’esperienza musicale ma crea anche un legame profondo tra la musica e il contesto in cui viene eseguita.
Leggi anche:
Il programma degli eventi
Il calendario di NUME Risonanze è ricco di appuntamenti interessanti:
-
23 giugno alle 19:30, Piscina Monti del Parterre: NUME DJsunSET con Sergey Maiboroda al violino elettrico e Lorenzo Polezzi come DJ. Questa performance promette una fusione unica tra sonorità classiche e moderne.
-
24 giugno alle 17:00, Museo Diocesano: Musica e Arte – Suoni su tela. Un concerto con i giovani artisti della Nume Academy che suoneranno violino, viola e violoncello accompagnati da una conferenza dedicata alla musica nei dipinti antichi.
-
8 luglio alle 21:15, Cortile Palazzo Casali: Giovanni Gnocchi insieme all’Ensemble di sei violoncellisti dell’Università Mozarteum di Salisburgo presenteranno opere classiche da Ortiz a Piazzolla.
-
24 luglio alle 21:15, sempre nel Cortile Palazzo Casali, ci sarà Onomeya, un evento dedicato alla meditazione con suoni rilassanti provenienti da violoncello e campane tibetane.
-
Infine, il 31 luglio alle 21:15 presso la Chiesa San Domenico si terrà Le Variazioni Goldberg interpretate dal Trio Candor.
Ogni evento è progettato per offrire non solo musica ma anche momenti d’incontro culturale attraverso conferenze ed esperienze immersive.
Informazioni sui biglietti
Per chi desidera partecipare agli eventi o richiedere ulteriori informazioni riguardo ai biglietti, è possibile contattare l’InfoPoint situato in Piazza Signorelli a Cortona. Le modalità disponibili includono email all’indirizzo [email protected] oppure telefonicamente al numero +39 0575 637274.
Con questa nuova iniziativa Arezzo dimostra ancora una volta il suo impegno nella promozione della cultura musicale attraverso eventi diversificati che coinvolgono la comunità locale ed i visitatori.