Avviso dell’ente bilaterale di Ragusa: attenzione a truffe informatiche e phishing

L’ente bilaterale di Ragusa avverte imprese e lavoratori sui rischi di frodi informatiche, sottolineando l’importanza di riconoscere messaggi sospetti e utilizzare l’area MyInps per comunicazioni sicure.
Avviso dell'ente bilaterale di Ragusa: attenzione a truffe informatiche e phishing - Socialmedialife.it

L’ente bilaterale del terziario di Ragusa ha emesso un avviso importante per le imprese e i lavoratori della zona iblea, mettendo in guardia contro possibili tentativi di frodi. L’Inps ha comunicato che le notifiche ufficiali inviate tramite Sms non contengono mai link cliccabili, al fine di proteggere i dati personali dei cittadini e prevenire attacchi informatici.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Le comunicazioni dell’Inps: cosa sapere

L’Inps ha chiarito che gli Sms inviati agli utenti hanno solo una funzione informativa. Questi messaggi servono a segnalare la presenza di nuove comunicazioni disponibili per la consultazione, senza includere alcun collegamento ipertestuale attivo. Questo approccio è stato adottato per ridurre il rischio di phishing, una pratica sempre più diffusa tra i criminali informatici.

Gli utenti sono invitati a prestare particolare attenzione ai messaggi ricevuti. Se un Sms contiene un link da cliccare, è probabile che si tratti di una frode. Per evitare problemi legati alla sicurezza dei dati personali, l’Inps raccomanda vivamente agli utenti di non interagire con tali messaggi sospetti.

Accesso sicuro all’area MyInps

Per consultare informazioni dettagliate riguardanti pratiche e pagamenti, l’Inps suggerisce l’utilizzo dell’area riservata MyInps. Questa sezione è accessibile esclusivamente tramite autenticazione con credenziali Spid o Cie , garantendo così un elevato livello di sicurezza.

Accedendo direttamente alla propria area riservata su MyInps, gli utenti possono visualizzare in modo sicuro tutte le comunicazioni relative alle loro domande e ai pagamenti effettuati. Questo metodo consente anche di evitare il rischio associato ai link presenti in Sms fraudolenti che potrebbero compromettere la sicurezza delle informazioni personali.

All’interno della piattaforma MyInps sono disponibili informazioni complete sugli esiti delle richieste presentate dagli utenti. La trasparenza offerta da questo servizio permette una facile consultazione delle pratiche senza incorrere nei rischi legati alle truffe online.

Raccomandazioni per imprese e lavoratori

Il consiglio direttivo presieduto da Lenzo esorta sia le imprese sia i lavoratori a rimanere vigili riguardo alle potenziali minacce informatiche nel settore del terziario. È fondamentale educare tutti gli operatori su come riconoscere segnali d’allerta relativi a tentativi fraudolenti attraverso Sms o email sospette.

Le aziende dovrebbero implementare misure preventive come corsi formativi sulla cybersicurezza per sensibilizzare il personale sui rischi associati al phishing e ad altre forme comuni di frodi online. Inoltre, mantenere aggiornate le proprie procedure interne può contribuire significativamente alla protezione dei dati aziendali e dei clienti.

La collaborazione tra enti pubblici come l’Inps ed enti locali può risultare cruciale nella lotta contro queste minacce digitali sempre più sofisticate ed invasive nel mondo del lavoro contemporaneo.

Change privacy settings
×