Caldo primaverile in Italia: previsioni meteo per il primo weekend di maggio 2025

Il primo weekend di maggio in Italia porterà temperature fino a 30 gradi, ma un’imminente perturbazione causerà cambiamenti meteo significativi con piogge diffuse da domenica.
Caldo primaverile in Italia: previsioni meteo per il primo weekend di maggio 2025 - Socialmedialife.it

Il primo fine settimana di maggio si preannuncia caldo in Italia, con temperature che potrebbero raggiungere i 30 gradi al Sud. L’anticiclone sta portando un clima soleggiato su tutto il territorio nazionale, ma le condizioni meteo sono destinate a cambiare rapidamente con l’arrivo di una perturbazione prevista per la notte tra domenica e lunedì.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Previsioni meteo per venerdì 2 maggio

La giornata di venerdì 2 maggio sarà caratterizzata da bel tempo su gran parte dell’Italia. Le temperature si manterranno stabili o in lieve aumento, con valori che oscilleranno tra i 25 e i 30 gradi nelle zone interne. Tuttavia, non mancheranno alcuni annuvolamenti, soprattutto in Alto Adige e Calabria. Nel pomeriggio ci potrebbe essere qualche nuvola anche sulle Alpi orientali, dove non si escludono sporadiche piogge tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Le regioni meridionali beneficeranno maggiormente del sole, con picchi termici che potranno avvicinarsi ai 30 gradi nelle aree più calde della pianura e delle valli. Sabato 3 maggio continuerà sulla stessa falsariga: sole predominante e temperature estive attese intorno ai 27-28 gradi. Questo clima favorevole incoraggerà attività all’aperto e gite nel weekend lungo le coste italiane.

Cambiamenti meteorologici previsti da domenica

Domenica 4 maggio segnerà un cambiamento significativo nel quadro meteorologico italiano. L’arrivo della prima perturbazione del mese porterà piogge diffuse inizialmente al Nord Italia, per poi estendersi verso il Centro-Sud nel corso della giornata successiva. Questa perturbazione è alimentata da correnti fresche provenienti dal Nord Africa che interagiranno con l’aria più fredda in arrivo dall’Europa settentrionale.

Le prime avvisaglie del maltempo saranno visibili già nella serata di domenica quando le nubi inizieranno ad addensarsi sulle regioni settentrionali come Lombardia ed Emilia-Romagna. Piogge intense sono previste anche sulle Alpi e Prealpi; la Sardegna sarà colpita da temporali significativi così come alcune zone delle regioni centrali tirreniche come Umbria e Campania.

La tendenza meteo per la settimana entrante

Con l’inizio della nuova settimana è atteso un ulteriore abbassamento delle temperature dovuto all’ingresso di una massa d’aria fresca sul Mediterraneo centrale. Questo porterà a condizioni instabili lungo tutta la penisola italiana fino a metà settimana quando ci aspettiamo piogge diffuse accompagnate da temporali intensi soprattutto al Sud, compresa la Sicilia.

Il contrasto termico tra sabato scorso e giovedì prossimo evidenzia quanto possa essere variabile il clima primaverile italiano. Gli esperti raccomandano cautela poiché non si esclude il rischio di fenomeni estremamente intensi come nubifragi o grandinate nelle aree interessate dalle precipitazioni più forti.

Queste fluttuazioni climatiche rappresentano una caratteristica tipica del periodo primaverile italiano; pertanto è consigliabile seguire attentamente gli aggiornamenti meteorologici nei prossimi giorni per prepararsi adeguatamente alle variazioni previste.

Change privacy settings
×