Cambiamenti meteo in arrivo: settimana di instabilità e temperature in calo

Maggio porta un cambiamento climatico in Italia, con due perturbazioni che causano instabilità e calo delle temperature, specialmente al Nord, dove sono attese piogge intense e nubifragi.
Cambiamenti meteo in arrivo: settimana di instabilità e temperature in calo - Socialmedialife.it

Con l’arrivo di maggio, il clima ha subito un cambiamento significativo. Dopo un avvio estivo con temperature che hanno raggiunto i 30 gradi, una struttura di bassa pressione sta prendendo piede, portando aria più fresca e instabile. Questo nuovo assetto atmosferico influenzerà le condizioni meteorologiche per gran parte della settimana, con due perturbazioni che si stanno facendo sentire su diverse regioni italiane.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La prima perturbazione: impatti immediati

La prima perturbazione del mese è già visibile nel Sud Italia e nelle Isole. Proveniente dal Nord Africa, ha attraversato rapidamente queste aree, portando piogge e rovesci. Le conseguenze sono state immediate: le temperature hanno iniziato a scendere e il tempo è diventato instabile. Questa perturbazione è solo l’inizio; la seconda ondata di maltempo si sta avvicinando dall’Europa settentrionale.

La seconda perturbazione: attesa al Nord

La seconda perturbazione è più intensa rispetto alla precedente ed è attesa principalmente nelle regioni settentrionali dell’Italia. Già presente nei mari nord-occidentali, questa massa d’aria fredda porterà condizioni meteo difficili fino a venerdì prossimo. Le previsioni indicano fenomeni intensi soprattutto al Centro-Nord del Paese, dove ci sarà un alto rischio di nubifragi e situazioni critiche.

Le temperature subiranno un calo significativo durante la settimana; i valori saranno sotto la media stagionale in molte aree del Centro-Nord e in Sardegna. Questo abbassamento termico sarà particolarmente evidente all’inizio della settimana.

Previsioni per lunedì 5 maggio

Il lunedì si preannuncia come una giornata caratterizzata da tempo molto instabile o addirittura perturbato nel Nord Italia e nelle regioni centrali come Toscana, Umbria, Marche e Lazio. Le precipitazioni saranno frequenti ed intense; non sono esclusi fenomeni estremamente violenti che potrebbero causare criticità locali significative.

Particolare attenzione andrà prestata alle zone prealpine del Friuli Venezia Giulia, Liguria orientale e Toscana dove il rischio di nubifragi sarà elevato. Anche altre aree come Sardegna, Sicilia , Campania ed alcune zone interne dell’Abruzzo potrebbero vedere piogge isolate ma comunque significative.

Le temperature continueranno a scendere al Centro-Nord mentre rimarranno anomale nel resto dell’isola siciliana così come nel Sud Italia dove il caldo persisterà ancora per qualche giorno.

In risposta a queste condizioni meteorologiche avverse, la Protezione Civile ha emesso allerta arancione per Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana; anche altre regioni come Friuli Venezia Giulia avranno allerta gialla su gran parte del loro territorio.

Previsioni per martedì 6 maggio

Martedì proseguirà l’instabilità atmosferica con precipitazioni diffuse sulle stesse regioni colpite lunedì; rovesci temporaleschi potranno verificarsi anche in alcune zone meridionali ma con minore intensità rispetto ai giorni precedenti.

Nelle Alpi ci si aspetta neve sopra i 2000 metri mentre le temperature massime continueranno a diminuire leggermente ovunque tranne che lungo le coste adriatiche meridionali dove potrebbe esserci ancora qualche picco oltre i 25 gradi.

I venti resteranno sostenuti da direzione meridionale contribuendo ad aumentare ulteriormente l’instabilità dei mari italiani, rendendoli mossi o molto mossi, specialmente sui versanti occidentali delle isole maggiormente colpite dalle tempeste temporalesche previste nei prossimi giorni.

Change privacy settings
×