La circolazione atmosferica ha subito un cambiamento significativo, portando a condizioni di maltempo che caratterizzeranno gran parte della settimana. Una perturbazione proveniente dal Nord Europa sta influenzando il clima italiano, introducendo aria fresca e instabilità. Le previsioni indicano un aumento delle precipitazioni, specialmente nelle regioni centro-settentrionali, dove si prevedono anche episodi intensi.
La perturbazione numero 2 di maggio
La perturbazione attualmente in atto è la numero 2 di maggio ed è particolarmente estesa e intensa. Ha già raggiunto le regioni settentrionali dell’Italia e i mari nord-occidentali, portando con sé una significativa diminuzione delle temperature. Questo cambiamento è accompagnato da una struttura di bassa pressione che favorisce l’arrivo di aria più fresca temperata.
Le regioni maggiormente colpite dai fenomeni meteorologici saranno quelle del Centro-Nord, dove ci sono elevate probabilità di nubifragi e situazioni critiche legate all’intensità delle piogge. Gli esperti meteo avvertono che le condizioni potrebbero risultare pericolose in alcune aree a causa della possibilità di allagamenti o frane.
Leggi anche:
Previsioni meteo per martedì 6 maggio
Martedì 6 maggio si prevede un marcato aumento dell’instabilità atmosferica su tutto il Centro-Nord Italia. Le precipitazioni saranno frequenti e diffuse; non mancheranno rovesci o temporali localmente intensi. Sulle Alpi si registrerà la quota neve tra i 2000 e i 2500 metri, con possibilità che scenda anche sotto i 2000 metri durante le fasi più instabili.
Al Sud e sulle Isole ci sarà comunque tempo variabile con piogge brevi o isolati temporali previsti su Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. Le temperature massime subiranno una lieve flessione generale; tuttavia nel basso Adriatico e nello Ionio potrebbero ancora superare i 25 gradi Celsius grazie a correnti meridionali sostenute da venti moderati.
Previsioni meteo per mercoledì 7 maggio
Mercoledì 7 maggio l’instabilità continuerà a caratterizzare il tempo sul territorio nazionale fin dalle prime ore del mattino soprattutto al Nord Italia. Rovesci o temporali saranno più diffusi tra Alto Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna nel corso della giornata.
Al Centro si prevede un incremento dei rovesci dal pomeriggio nelle zone come Toscana, Umbria, Marche e Lazio; mentre al Sud ci sarà una situazione relativamente tranquilla con nubi variabili alternate a schiarite minori ed un basso rischio pioggia.
Le temperature minime tenderanno ulteriormente al ribasso mentre le massime subiranno un calo soprattutto nei settori alpini risultando leggermente sotto la media stagionale nel Centro-Nord. Venti moderati interesseranno principalmente il Ligure e l’alto Tirreno; altrove soffieranno venti più deboli ma possibili rinforzi associati ai temporali previsti nella giornata.