Campi Bisenzio celebra la Beata Teresa Maria della Croce con il Trofeo Bettina

Il 1 maggio, Campi Bisenzio celebra la Beata Teresa Maria della Croce con il Trofeo Bettina, un evento sportivo che unisce competizioni atletiche e riflessioni sui suoi valori.
Campi Bisenzio celebra la Beata Teresa Maria della Croce con il Trofeo Bettina - Socialmedialife.it

Il 1 maggio, in coincidenza con la festa del lavoro, Campi Bisenzio ha reso omaggio alla Beata Teresa Maria della Croce, nota come “Bettina”, patrona della città dal 1999. L’Atletica Campi ha organizzato una giornata di gare presso lo stadio Zatopek, trasformando l’evento in un’importante manifestazione sportiva e culturale.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La celebrazione di Bettina

La Beata Teresa Maria della Croce è una figura centrale nella comunità di Campi Bisenzio. Nata nel 1873 a Firenze, dedicò la sua vita al servizio degli altri e alla diffusione dei valori cristiani. La sua canonizzazione avvenne nel 2000, ma già dal 1999 era stata proclamata patrona locale. Ogni anno il primo maggio viene celebrato il suo ricordo attraverso eventi che uniscono sport e spiritualità.

Quest’anno l’Atletica Campi ha voluto rendere omaggio a Bettina attraverso il Trofeo a lei dedicato. La manifestazione non solo celebra le sue virtù ma promuove anche i valori dello sport tra i giovani e gli adulti del territorio. Il trofeo si è svolto in un’atmosfera festosa che ha coinvolto atleti di tutte le età.

Il Trofeo Bettina: dettagli dell’evento

Il Trofeo Bettina si è svolto nello stadio Zatopek ed è stato caratterizzato da diverse competizioni atletiche che hanno visto partecipare numerosi atleti locali e non solo. Le gare hanno incluso corsa su pista, salti e prove di lancio, offrendo così una panoramica completa delle discipline atletiche.

L’evento ha attirato anche un buon numero di spettatori che hanno fatto sentire il proprio supporto agli atleti in gara. Gli organizzatori hanno curato ogni dettaglio per garantire una giornata all’insegna del divertimento sportivo: dai punti ristoro alle premiazioni finali per i vincitori delle varie categorie.

Inoltre, durante la manifestazione sono stati organizzati momenti di riflessione sulla vita della Beata Teresa Maria della Croce per sottolineare l’importanza dei suoi insegnamenti nella società contemporanea.

Unione tra cultura e sport

La scelta del primo maggio come data per questa celebrazione non è casuale; coincide con la festa del lavoro ed evidenzia l’importanza dell’impegno collettivo sia nello sport sia nella vita quotidiana. L’incontro tra cultura religiosa e attività sportive rappresenta un modo efficace per rafforzare i legami sociali all’interno della comunità campigiana.

Le istituzioni locali hanno sostenuto attivamente l’iniziativa riconoscendo quanto possa essere significativo promuovere eventi che valorizzano le tradizioni locali insieme ai principi dello sport sano e inclusivo.

In questo contesto si inserisce perfettamente anche il messaggio trasmesso dalla figura di Bettina: dedizione al prossimo, impegno sociale ed educazione ai valori positivi sono elementi fondamentali da trasmettere alle nuove generazioni attraverso lo sport.

Change privacy settings
×