Cardinali in conclave si ispirano al film “Conclave” per comprendere il processo di voto

I cardinali riuniti in conclave per eleggere il successore di Papa Francesco visionano il film “Conclave” per comprendere meglio le dinamiche e i protocolli dell’elezione papale.
Cardinali in conclave si ispirano al film "Conclave" per comprendere il processo di voto - Socialmedialife.it

Secondo quanto riportato dalla rivista Politico, alcuni cardinali riuniti in conclave per eleggere il successore di Papa Francesco hanno scelto di visionare il film “Conclave”, diretto da Edward Berger e interpretato da Ralph Fiennes. Questo lungometraggio, che ha ricevuto un Oscar per la miglior sceneggiatura non originale, è stato considerato dai religiosi uno strumento utile per approfondire le dinamiche del processo elettorale papale.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un aiuto dal cinema

I cardinali coinvolti nel conclave hanno trovato nel film un modo efficace per informarsi sulle procedure e i protocolli che regolano l’elezione del nuovo papa. Un religioso ha dichiarato a Politico che “alcuni hanno visto Conclave al cinema,” sottolineando come il film sia ritenuto straordinariamente accurato anche dagli stessi membri del Collegio Cardinalizio. Questo è particolarmente significativo considerando che molti partecipanti al conclave attuale potrebbero avere poca esperienza con la politica vaticana e le sue complesse regole.

Il fatto che i cardinali ricorrano a una rappresentazione cinematografica dei processi interni della Chiesa cattolica evidenzia l’importanza della cultura popolare nel fornire strumenti di comprensione anche in contesti così tradizionali e formali come quello ecclesiastico. La visione del film potrebbe offrire spunti utili su come affrontare le delicate questioni legate alla scelta del nuovo pontefice.

La trama di “Conclave”

“Conclave” racconta la storia del cardinale Thomas Lawrence, interpretato da Ralph Fiennes, incaricato di guidare il Collegio Cardinalizio dopo la morte dell’attuale papa. Il racconto si svolge nell’arco di tre giorni all’interno delle mura vaticane, durante i quali Lawrence deve affrontare scandali e intrighi legati ai candidati potenziali alla successione papale. L’adattamento cinematografico trae origine dal romanzo omonimo scritto da Robert Harris ed esplora temi complessi legati alla fede, al potere e alle relazioni umane all’interno della Chiesa.

Il thriller ha riscosso un notevole successo critico ed è stato premiato con otto nomination agli Oscar all’inizio dell’anno corrente. Tra queste figuravano quelle per miglior attore protagonista e attrice non protagonista, oltre a quella per miglior film; infine, Peter Straughan ha ottenuto l’Oscar per la migliore sceneggiatura non originale.

Il contesto attuale: il conclave 2025

La morte di Papa Francesco lo scorso 21 aprile ha segnato l’inizio delle operazioni elettorali nel 2025; questo conclave rappresenta infatti il primo dopo l’elezione dell’ex pontefice avvenuta nel 2017. Le votazioni sono iniziate mercoledì 7 maggio ma non hanno portato all’elezione immediata di un nuovo papa già nella prima giornata.

L’attesa intorno a questo evento è palpabile sia tra i fedeli sia tra gli osservatori esterni alla Chiesa cattolica; molti guardano con interesse alle dinamiche interne dei cardinali mentre cercano una guida spirituale in un momento cruciale della storia recente della Chiesa stessa. Conflitti politici interni ed esterni potrebbero influenzare le decisioni finali dei membri del Collegio Cardinalizio nei prossimi giorni mentre continuano ad esplorare opzioni diverse attraverso discussioni riservate e consultazioni private.

Change privacy settings
×