Chiusi della Verna si prepara a un weekend di arte e natura con la rassegna “Anfiteatro Naturalis”

Dal 11 al 13 luglio 2025, Chiusi della Verna ospiterà “Anfiteatro Naturalis”, un evento culturale con spettacoli, laboratori e concerti gratuiti per valorizzare il parco Martiri della Libertà.
Chiusi della Verna si prepara a un weekend di arte e natura con la rassegna “Anfiteatro Naturalis” - Socialmedialife.it

Dal 11 al 13 luglio 2025, Chiusi della Verna ospiterà la rassegna “Anfiteatro Naturalis”, un evento che promette di trasformare il borgo casentinese in un grande palcoscenico all’aperto. Con spettacoli, laboratori e concerti gratuiti, l’iniziativa mira a valorizzare l’anfiteatro naturale del parco Martiri della Libertà. Coordinato da Samuele Boncompagni e Chiara Renzi, questo fine settimana sarà dedicato alla cultura e all’incontro tra comunità.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un programma ricco di eventi per tutte le età

La rassegna “Anfiteatro Naturalis” offre una varietà di attività pensate per coinvolgere persone di ogni età. Gli appuntamenti inizieranno venerdì 11 luglio alle ore 16:00 e proseguiranno fino a domenica pomeriggio. Tra le principali attrazioni ci saranno i laboratori partecipativi intitolati “Geografia dell’incontro”, condotti dall’artista Ilaria Margutti in collaborazione con CasermArcheologica. Questi laboratori permetteranno ai partecipanti di esplorare il tema dell’identità attraverso l’arte tessile, creando insieme una tela collettiva che rappresenterà storie ed emozioni condivise.

I bambini, i ragazzi e gli adulti potranno cimentarsi nel ricamo libero ispirandosi alle forme naturali circostanti. L’obiettivo è quello di promuovere la creatività collaborativa in un contesto informale dove ciascuno potrà esprimere se stesso senza vincoli temporali.

Musica al tramonto: il concerto dell’OIDA

Un momento clou del weekend sarà il “Concerto al tramonto” previsto per venerdì sera alle ore 20:30. In collaborazione con OIDA – Orchestra Instabile di Arezzo e i campus musicali locali, questo concerto offrirà ai presenti una fusione emozionante tra musica classica e bellezza naturale del paesaggio circostante. La scelta degli orari serali non è casuale; si vuole infatti creare un’atmosfera suggestiva che accompagni gli spettatori mentre godono delle melodie sotto il cielo stellato.

Il programma musicale rappresenta solo uno dei tanti aspetti della rassegna che punta a coinvolgere attivamente la comunità locale attraverso esperienze artistiche significative.

Teatro popolare: lo Stivalaccio Teatro presenta “Don Chisciotte

Sabato 12 luglio sarà caratterizzato dal ritorno dello Stivalaccio Teatro da Vicenza con lo spettacolo “Don Chisciotte”. Alle ore 21:00 gli attori Michele Mori e Marco Zappello porteranno sul palco una reinterpretazione unica del celebre romanzo di Cervantes, mescolando commedia, avventura e poesia in uno show adatto a tutte le generazioni.

Prima dello spettacolo principale ci sarà anche un incontro intitolato “La commedia dell’arte e il teatro popolare oggi”, fissato per le ore 17:30. Durante questo dialogo aperto col pubblico, gli attori discuteranno delle evoluzioni storiche del teatro comico dalla tradizione alla contemporaneità evidenziando l’importanza culturale dei linguaggi teatrali nel mondo moderno.

Spettacolo immersivo finale con Zaches Teatro

Domenica chiuderà la rassegna lo spettacolo immersivo “Cappuccetto rosso nel bosco” prodotto da Zaches Teatro di Scandicci alle ore 18:00. Questo evento promette non solo intrattenimento ma anche riflessioni sui temi universali come paura, solitudine ed empatia attraverso una narrazione coinvolgente arricchita dalla danza e dalla musica dal vivo.

Con personaggi che interagiranno direttamente col pubblico immerso nella natura circostante, lo spettacolo offrirà momenti magici grazie alla regia curata da Luana Gramegna ed eseguita dagli artisti Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco ed Enrica Zampetti accompagnati dalle musiche originali create appositamente per questa performance.

In aggiunta agli eventi teatrali domenicali ci sarà anche un trekking naturalistico guidato da Irene Ziller alle ore 15:00 intitolato “Viaggio fantastico tra gli alberi monumentali della Verna“. Questa escursione permetterà ai partecipanti di scoprire le meraviglie naturali locali sotto la guida esperta delle guide escursionistiche consigliate dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.