Ciclo di incontri serali all’osservatorio di Arson: astronomia per tutti a Feltre

Il Centro Astronomico di Arson a Feltre organizza incontri serali di astronomia a luglio, con attività per esperti e bambini, osservazioni pratiche e approfondimenti su temi scientifici come l’antimateria.
Ciclo di incontri serali all'osservatorio di Arson: astronomia per tutti a Feltre - Socialmedialife.it

Il Centro Astronomico di Arson, situato a Feltre, ha in programma un ciclo di incontri serali dedicati all’astronomia per il mese di luglio. Questi eventi sono pensati per accogliere un pubblico variegato, dagli esperti agli appassionati alle prime armi e ai più giovani. A cura dell’Associazione Astronomica Feltrina Rheticus, le serate combinano rigore scientifico e divulgazione con l’opportunità di osservare direttamente il cielo, sempre che le condizioni meteo lo consentano.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Sabato 5 luglio: strumenti e metodi per l’osservazione visuale

La prima serata del ciclo sarà focalizzata sugli aspetti pratici dell’osservazione astronomica. Zeno Vendrame, socio dell’Associazione Rheticus con oltre ventisei anni d’esperienza nel campo della visualizzazione astronomica, guiderà i partecipanti attraverso un percorso informativo sui vari strumenti utilizzabili. Durante l’incontro verranno presentati telescopi, oculari e montature insieme ad accessori sia ottici che elettronici.

Vendrame spiegherà anche come pianificare correttamente una sessione osservativa. Saranno trattati temi come il trasporto degli strumenti, la loro manutenzione e conservazione. In caso di cielo sereno, i partecipanti avranno la possibilità di osservare la Luna attraverso il telescopio o proiettata su uno schermo grande nell’osservatorio stesso. Tra gli elementi visibili ci saranno il Mare Imbrium e crateri noti come Copernicus e Tycho.

In aggiunta alla Luna, ci sarà anche l’opportunità di ammirare stelle doppie come Rasalgethi e Psi Draconis. Non mancherà nemmeno un passaggio della Stazione Spaziale Internazionale , offrendo così ai presenti una vista unica del nostro satellite naturale in condizioni favorevoli.

Sabato 12 luglio: “Trovare la strada del cielo” – serata per bambini

Il secondo incontro è dedicato ai più piccoli ed avrà luogo principalmente al planetario locale. Gabriele Vanin dell’Associazione Rheticus condurrà i bambini in un viaggio educativo volto a riconoscere le costellazioni principali usando tecniche basate sugli allineamenti stellari partendo da sole due costellazioni guida.

Durante questa esperienza interattiva verranno raccontate leggende legate alle figure celesti che arricchiranno ulteriormente l’apprendimento dei giovani partecipanti. Se le condizioni meteorologiche lo permetteranno, dopo la parte teorica si passerà all’aperto dove i bambini potranno mettere in pratica quanto appreso osservando alcune costellazioni al telescopio.

La conclusione della serata è prevista con il sorgere della Luna intorno alle 22:50; nel caso in cui ci fosse maltempo, tutte le attività si svolgeranno al chiuso nel planetario dove si esplorerà virtualmente il cielo dell’emisfero australe non visibile dalla nostra posizione geografica attuale.

Sabato 19 luglio: l’antimateria tra scienza e mistero

Il terzo appuntamento affronterà uno dei temi più intriganti della fisica moderna: l’antimateria. Il relatore Alessandro Gaz è professore associato presso l’Università di Padova ed ha una lunga carriera nell’ambito scientifico come socio storico dell’Associazione Rheticus. Durante questo incontro, Gaz illustrerà le tappe fondamentali nella scoperta dell’antimateria analizzando sia gli aspetti scientifici sia quelli relativi alla comprensione del nostro universo.

Gaz sottolinea spesso che questo argomento è oggetto d’intensa ricerca sperimentale ed ha implicazioni significative anche nella vita quotidiana delle persone comuni; pertanto risulta fondamentale diffondere queste conoscenze al grande pubblico.

Se le condizioni atmosferiche lo consentiranno ci sarà anche spazio per osservazioni pratiche con strumenti avanzati quali un Dobson da 64 cm collegato a una camera da 30 cm dotata di sensori elettronici; tra gli oggetti celesti visibili vi saranno M 13 e M 57 . In caso contrario tutte le attività si sposteranno al planetario dove verranno proiettati film immersivi sul cielo estivo accompagnati dalla visione guidata delle stelle sopra noi; sono previsti passaggi della ISS insieme alla stazione spaziale cinese Tiangong durante la settimana stessa.

Sabato 26 luglio: serata astrofili

L’ultimo incontro del mese sarà gratuito ed aperto a tutti coloro desiderino approfondire ulteriormente sull’utilizzo degli strumenti astronomici disponibili presso il centro o portarne alcuni propri ricevendo consigli utili su come utilizzarli efficacemente durante sessioni osservative future.

In caso d’inclemente tempo atmosferico, gli esperti saranno disponibili ad offrire chiarimenti tecnici riguardanti strumentazioni specifiche mentre se invece dovesse esserci bel tempo sarà possibile utilizzare grandi telescopi Dobson per ammirare oggetti celesti lontani dal nostro pianeta; immagini raccolte tramite fotocamere specializzate potranno essere proiettate sul grande schermo presente nell’osservatorio locale.

Per ogni evento viene raccomandata puntualità poiché tutte queste esperienze dipenderanno dalle condizioni meteorologiche locali vigenti quel giorno specifico.