Concerti in Sicilia per il centenario di Andrea Camilleri: Olivia Sellerio presenta “Zara Zabara”

Olivia Sellerio celebra il centenario di Andrea Camilleri con “Zara Zabara”, una serie di concerti in Sicilia dedicati alle canzoni ispirate ai personaggi del commissario Montalbano, tra luglio e settembre 2025.
Concerti in Sicilia per il centenario di Andrea Camilleri: Olivia Sellerio presenta "Zara Zabara" - Socialmedialife.it

In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, la cantautrice Olivia Sellerio si prepara a incantare il pubblico con una serie di concerti intitolati “Zara Zabara, Canzoni per Montalbano”. Questo evento celebra le canzoni scritte e arrangiate per i celebri personaggi del commissario Montalbano e del Giovane Montalbano. I concerti si svolgeranno in cinque luoghi simbolici della Sicilia tra luglio e settembre 2025.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

I concerti in programma

Il tour di Olivia Sellerio prevede cinque date imperdibili che toccheranno alcuni dei luoghi più suggestivi dell’isola. Il primo concerto avrà luogo il 17 luglio al Teatro Panoramica dei Templi ad Agrigento, un palcoscenico che offre una vista mozzafiato sui resti archeologici. Il secondo appuntamento è fissato per il 25 luglio al Baglio di Stefano a Gibellina, dove la musica si fonderà con l’arte contemporanea del Festival Orestiadi.

L’8 agosto sarà la volta del Castello di Donnafugata a Ragusa, un luogo intriso di storia che farà da cornice alla performance musicale. A settembre, i concerti proseguiranno con due eventi speciali: il 5 settembre al Teatro Greco di Taormina, uno dei teatri antichi meglio conservati al mondo, e infine il 7 settembre alla Villa Romana di Realmonte. Questi eventi rappresentano non solo un tributo all’opera letteraria di Camilleri, ma anche una celebrazione delle tradizioni musicali siciliane.

Un progetto musicale innovativo

Oltre ai concerti estivi, è prevista anche una rilettura del repertorio “Zara Zabara” realizzata insieme all’Orchestra Jazz Siciliana de The Brass Group di Palermo. Questa collaborazione darà vita a nuovi arrangiamenti orchestrali sotto la direzione artistica di Pietro Leveratto e culminerà in una serie aggiuntiva di concerti presso il Real Teatro Santa Cecilia. Inoltre, verrà prodotto un nuovo album contenente queste reinterpretazioni musicali.

Olivia Sellerio presenterà brani tratti dall’album “Zara Zabara: 12 Canzoni per Montalbano“, pubblicato nel 2019 da Warner Musica. Tra questi spicca “U scrusciu d’u mari”, dedicata allo stesso Camilleri nel primo anniversario della sua scomparsa; questo pezzo è stato inserito nell’episodio “La Rete di protezione” della serie televisiva dedicata al commissario Montalbano.

La voce dell’artista palermitana

Olivia Sellerio nasce a Palermo ed è cresciuta immersa nella cultura siciliana tra libri e musica. La sua carriera artistica riflette questa dualità; infatti ha saputo mescolare storie ed emozioni attraverso le sue canzoni creando un legame profondo tra parole e melodia. Le sue composizioni sono caratterizzate da sonorità mediterranee unite ad influenze jazzistiche ed elementi folk americani.

Nei suoi brani emerge spesso l’amore per la terra natale ma anche temi universali come l’amicizia tradita o la ricerca dell’identità culturale; ogni canzone racconta storie ricche che affondano le radici nella tradizione siciliana ma si aprono verso orizzonti più ampi grazie alla varietà stilistica delle sue interpretazioni musicali.

Riconoscimenti ricevuti

Nel corso degli anni Olivia ha ricevuto numerosi premi riconoscendo così non solo il suo talento ma anche l’importanza della sua opera nel panorama musicale italiano contemporaneo. Tra i riconoscimenti più significativi ci sono: Premio speciale “Donna di scena” , Premio Donna nel Jazz , Premio Rosa Balistreri – Alberto Favara e molti altri fino ad arrivare al Premio Mimosa d’oro nel 2021.

Questi premi testimoniano quanto sia apprezzata non solo come artista ma anche come portavoce delle tradizioni culturali siciliane attraverso la musica contemporanea; ogni concerto diventa quindi un’occasione unica per rivivere le storie narrate da Andrea Camilleri attraverso melodie evocative che parlano direttamente alle emozioni degli ascoltatori.

Dettagli sul tour estate 2025

Le date ufficialmente confermate sono:

  • 17/07 AgrigentoTeatro Panoramica dei Templi
  • 25/07 GibellinaBaglio Di Stefano
  • 08/08 RagusaCastello Di Donnafugata
  • 05/09 TaorminaTeatro Greco
  • 07/09 RealmonteVilla Romana

La formazione musicale comprende:

  • Olivia Sellerio – voce
  • Lino Costa – chitarra
  • Dario Salerno – chitarra
  • Paolo Pellegrino – violoncello
  • Alberto Fidone – contrabbasso

Con ospiti specializzati come Roberto Gervasi alla fisarmonica e Roberto Izzo al violino.