Concerto al Teatro Olimpico: Kancheli e Brahms in un dialogo musicale unico

Il 30 maggio 2025, il Teatro Olimpico di Vicenza ospiterà un concerto con cinque artisti internazionali, eseguendo opere di Kancheli e Brahms, esplorando temi di spiritualità e passione.
Concerto al Teatro Olimpico: Kancheli e Brahms in un dialogo musicale unico - Socialmedialife.it

Il 30 maggio 2025, il Teatro Olimpico di Vicenza ospiterà un concerto straordinario nell’ambito delle Settimane Musicali. Cinque artisti di fama internazionale si esibiranno in due opere significative della musica da camera, creando un affascinante contrasto tra il lirismo contemporaneo di Giya Kancheli e la potenza romantica di Johannes Brahms. L’evento, intitolato “In l’istesso tempo”, promette una serata ricca di emozioni e riflessioni musicali.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un evento imperdibile al Teatro Olimpico

L’appuntamento è fissato per le ore 20:45 del 30 maggio, quando sul palco del prestigioso teatro si esibiranno Sonig Tchakerian, Sara Mazzarotto, Danilo Rossi, Mario Brunello e Andrea Lucchesini. Questi cinque musicisti rappresentano alcune delle voci più autorevoli nel panorama musicale internazionale. La serata sarà caratterizzata da una fusione unica tra le composizioni moderne e quelle classiche ottocentesche.

Il programma prevede l’esecuzione del Quartetto “In l’istesso Tempo” di Giya Kancheli e del Quintetto in fa minore op. 34 di Johannes Brahms. Entrambi i brani offrono spunti per esplorare temi come la spiritualità, il silenzio e la passione emotiva attraverso diverse epoche musicali.

I solisti d’eccezione

I cinque interpreti che saliranno sul palco sono noti per le loro carriere eccezionali nel mondo della musica classica. Sonig Tchakerian è una violinista italo-armena con una carriera internazionale consolidata; oltre a suonare il violino, è anche direttrice artistica del festival ed è impegnata nella promozione della musica contemporanea.

Sara Mazzarotto rappresenta la nuova generazione dei talenti musicali italiani ed ha già calcato palcoscenici importanti sia in Italia che all’estero. Danilo Rossi ha trascorso oltre trent’anni come prima viola al Teatro alla Scala ed è conosciuto per la sua visione artistica profonda.

Mario Brunello si distingue come uno dei violoncellisti più originali sulla scena mondiale; noto per la sua ricerca timbrica innovativa, utilizza anche il violoncello piccolo nelle sue interpretazioni. Infine, Andrea Lucchesini porta con sé un’esperienza consolidata come pianista rinomato a livello globale grazie alla sua abilità tecnica e alla sensibilità interpretativa.

Il programma musicale

La serata avrà inizio con il Quartetto “In l’istesso Tempo” di Giya Kancheli, considerato uno dei compositori più poetici del Novecento. Quest’opera presenta momenti alternati tra silenzio contemplativo ed esplosioni drammatiche d’intensità emotiva; ogni nota sembra invitare all’ascolto interiore creando un’atmosfera meditativa profonda.

Successivamente verrà eseguito il Quintetto in fa minore op. 34 di Johannes Brahms, considerato uno dei capolavori della musica da camera ottocentesca. Questo brano ha avuto una genesi complessa: inizialmente concepito per archi, fu successivamente riscritto fino ad arrivare alla forma definitiva grazie ai suggerimenti dell’amica Clara Schumann che lo definì ricco d’idee tanto da necessitare dell’intera orchestra per essere pienamente espresso.

La partitura offre un viaggio attraverso diverse sezioni musicali dall’Allegro non troppo iniziale allo Scherzo travolgente fino al finale ampio che riflette perfettamente la maturità compositiva di Brahms, combinando intensità drammatica con equilibrio formale impeccabile.

Informazioni pratiche sulle Settimane Musicali

Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico godono del patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Vicenza, nonché della collaborazione con istituzioni culturali locali come i Musei Civici Vicenza e altre realtà artistiche regionali quali il Conservatorio Arrigo Pedrollo o la Fondazione Accademia Musica Pinerolo.

Per chi desidera partecipare a questo evento unico, possono contattare gli organizzatori tramite telefono o email, oppure visitando direttamente il sito ufficiale delle Settimane Musicali, dove sono disponibili tutte le informazioni sui biglietti.

Change privacy settings
×