Il 1° giugno, la Rotonda a Mare di Senigallia ospiterà un concerto dedicato al celebre programma televisivo degli anni ’70, Milleluci. L’evento, con ingresso gratuito, è parte del festival Prima Scena e vedrà la partecipazione di artisti di spicco che reinterpreteranno in chiave jazz i brani iconici dello show. Un’opportunità unica per rivivere la memoria collettiva della televisione italiana attraverso la musica.
Il concerto e gli artisti protagonisti
L’evento si svolgerà alle 18 e vedrà sul palco Emilia Zamuner alla voce, Massimo Moriconi al contrabbasso, Ellade Bandini alla batteria ed Ettore Carucci al pianoforte. Questi quattro musicisti porteranno il pubblico in un viaggio sonoro che celebra l’eredità culturale di Milleluci. Massimo Moriconi ha espresso il suo entusiasmo per questo progetto: “Quando Mauro Mazziero del festival Prima Scena mi ha proposto l’idea del concerto ne sono stato subito entusiasta”.
Il programma prevede una reinterpretazione dei brani più amati dello show condotto da Raffaella Carrà e Mina. Moriconi sottolinea come molti dei pezzi originali abbiano già una loro impronta jazzistica grazie all’influenza della musica americana sui compositori dell’epoca. * questo connubio tra jazz e melodie familiari promette di rendere l’esperienza ancora più coinvolgente per il pubblico presente.*
Leggi anche:
La preparazione del concerto ha richiesto un attento lavoro di riarrangiamento dei brani insieme ai compagni d’avventura: “Sto riarrangiando i pezzi con Ellade Bandini ed Ettore Carucci”, aggiunge Moriconi, evidenziando anche il valore dell’artista Emilia Zamuner con cui collabora da tempo. La sinergia tra questi musicisti esperti contribuirà a creare un’atmosfera unica durante lo spettacolo.
Altri eventi nel festival Prima Scena
Oltre al concerto dedicato a Milleluci, il festival Prima Scena offre altri appuntamenti significativi durante il fine settimana. Sabato 31 maggio alle 17:30 ci sarà la proiezione del docufilm “Le Marche degli scenografi”, diretto da Lorenzo Cicconi Massi. Questo film esplora i luoghi e i protagonisti della prima edizione del festival, offrendo uno sguardo approfondito sulla scenografia marchigiana.
A seguire ci sarà un incontro speciale con lo chef stellato Errico Recanati intitolato “La scenografia del piatto in televisione: estetica e comunicazione”. Durante questo incontro si discuterà su come le immagini culinarie siano presentate in TV e sull’importanza dell’estetica nella comunicazione gastronomica.
Infine, chiuderà la giornata una conferenza tenuta da Giancarlo Basili e Tommaso Gomez sulla storia della scenografia televisiva in Italia ed Europa. Saranno presenti omaggi a Carlo Cesarini, figura storica nel panorama televisivo italiano degli anni ’60 e ’70.
Questi eventi non solo celebrano l’eredità culturale legata alla televisione italiana ma offrono anche spunti interessanti su come arte visiva e performance musicale possano interagire nel contesto contemporaneo.