Il “Concerto per l’Italia” ha trasformato la storica Piazza del Campo in un elegante salotto a cielo aperto, accogliendo una serata di musica e cultura nell’ambito del Chigiana International Festival & Summer Academy 2025. Questo evento, trasmesso su Rai Radio3 e Rai Cultura, ha celebrato i trent’anni della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da James Conlon e con la pianista Lilya Zilberstein come protagonista solista, ha incantato il pubblico presente.
Un’atmosfera festosa tra autorità e celebrità
La serata si è caratterizzata per un’atmosfera di festa che ha richiamato numerose personalità del mondo politico e culturale italiano. In prima fila si è potuto notare il sindaco Nicoletta Fabio accompagnata dalla madre Minnie. Accanto a loro erano presenti figure significative come Vincenzo Bocciarelli, direttore dei Teatri di Siena; gli assessori Giuseppe Giordano e Micaela Papi; Davide Ciacci, presidente del Consiglio comunale; e Anna Paris, consigliera regionale.
La presenza dei vertici della Fondazione Montepaschi non è passata inosservata: Carlo Rossi e Marco Forte hanno condiviso lo spazio con Luigi Lovaglio, amministratore delegato di Banca Mps. La partecipazione delle istituzioni locali ha dato ulteriore risalto all’importanza dell’evento nella vita culturale senese.
Leggi anche:
Rappresentanze dal governo nazionale al mondo della cultura
Non sono mancati i rappresentanti del governo Meloni durante la serata. Elena Guerri Dall’Oro della Presidenza del Consiglio dei Ministri era presente insieme a Luca Pirondini, vicepresidente della Commissione Cultura al Senato; Francesca Salvemini dal Ministero dell’Ambiente; ed Alessandro Giuli con Carlotta Giarola dal Ministero della Cultura. Questa presenza evidenzia l’interesse delle istituzioni nazionali verso eventi che promuovono la cultura italiana.
Inoltre, una folta delegazione Rai ha svolto un ruolo cruciale nella copertura mediatica dell’evento. Fabrizio Zappi , Marco Caputo , Andrea Montanari ed Ernesto Schiavi hanno contribuito a rendere visibile questo importante appuntamento attraverso dirette radiofoniche e riprese televisive.
Presenze internazionali tra arte e scienza
Il concerto non si è limitato solo ai nomi italiani ma ha visto anche una significativa partecipazione internazionale nel campo musicale. Clive Greensmith, noto violista inglese; Bill Kennedy dalla Colburn School of Music di Los Angeles; David Geringas al violoncello sono solo alcuni degli artisti che hanno arricchito l’evento con le loro presenze.
Anche figure provenienti da altri settori hanno preso parte alla manifestazione: il cardiologo Philipp Bonhoeffer ed Andrew Gerzso, musicista-scienziato, sono stati tra i volti noti presenti in platea insieme ad ambasciatori come Patrizio Fondi e Sergio Barbanti, oltre a Federico Fazzuoli, storico volto di Linea Verde.
Il calore dei senesi in una piazza storica
La risposta degli abitanti senesi all’evento è stata calorosa ed entusiasta. Molti cittadini si sono riuniti nella suggestiva cornice di Piazza del Campo per assistere alla performance musicale che celebra non solo la tradizione culturale locale ma anche quella nazionale ed internazionale. Gli applausi scroscianti hanno riempito lo spazio mentre i riflettori illuminavano i protagonisti sul palco.
Questa manifestazione rappresenta quindi non solo un momento significativo per la musica classica ma anche un’opportunità unica per mettere in luce le eccellenze artistiche italiane nel contesto globale contemporaneo.