La rassegna “Cooperare per Evolvere“, organizzata da Legacoop Bologna, continua con il suo terzo appuntamento, dedicato alla scienza. Dopo i primi eventi che hanno trattato temi come la natura e l’evoluzione umana, ora l’attenzione si sposta sul ruolo della cooperazione scientifica nel progresso della società. L’incontro si terrà il 9 luglio presso il DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia Romagna di Bologna.
Il tema dell’incontro: cooperazione scientifica e progresso
Il dialogo di questo incontro vedrà protagonisti Luisa Cifarelli e Sergio Bertolucci, due fisici di fama internazionale. Saranno accompagnati da Francesco Ubertini, Presidente dell’IFAB e Rettore dell’Università di Bologna dal 2015 al 2021. Insieme esploreranno le implicazioni della cooperazione nella ricerca scientifica e come questa possa fungere da motore per lo sviluppo futuro.
Durante l’incontro verranno affrontate questioni cruciali riguardanti la collaborazione tra scienziati a livello globale. La ricerca moderna richiede un’intelligenza collettiva che unisce talenti provenienti da diverse parti del mondo. Attraverso esempi concreti come quelli del CERN e delle ricerche all’avanguardia in fisica subnucleare ed astroparticellare, i relatori illustreranno come la cooperazione possa portare a risultati significativi in ambito scientifico.
Leggi anche:
L’evento non è solo un’opportunità per approfondire tematiche legate alla scienza ma anche una riflessione su come queste conoscenze possano influenzare positivamente la società nel suo complesso. La discussione toccherà aspetti pratici della vita quotidiana dei cittadini e delle comunità locali, evidenziando l’importanza della cooperazione tra istituzioni accademiche, enti pubblici e privati.
Cooperare per evolvere: una rassegna interdisciplinare
“Cooperare per Evolvere” è parte integrante delle celebrazioni per l’80° anniversario di Legacoop Bologna ed è pensata come una serie di eventi interdisciplinari che abbracciano vari ambiti del sapere umano. Dalla biologia all’evoluzione umana fino alla filosofia e teologia, ogni appuntamento offre uno spunto diverso su cosa significhi cooperazione oggi.
Le domande fondamentali sollevate dalla rassegna sono molteplici: Come interagiscono le piante tra loro? Quale ruolo ha avuto la cooperazione nell’evoluzione umana? E infine quali sono le prospettive future che emergono dall’unione delle forze intellettuali nella ricerca? Questi interrogativi saranno oggetto di discussione durante gli incontri previsti nei prossimi mesi.
L’obiettivo principale è quello di stimolare un dibattito aperto sulle varie forme che può assumere la cooperazione nelle diverse discipline accademiche ma anche nella vita quotidiana delle persone comuni. Ogni relatore porterà esperienze dirette dalle proprie aree d’interesse contribuendo così a creare un quadro complessivo ricco ed informativo sul tema.
Chi sono i relatori?
Luisa Cifarelli è una figura eminente nel campo della fisica sperimentale; già Ordinaria presso l’Università di Bologna ora Professoressa Emerita ha condotto importanti ricerche sia al CERN sia presso altri laboratori europei specializzati in fisica subnucleare ad altissime energie. Ha ricoperto ruoli chiave in diversi comitati internazionali contribuendo attivamente allo sviluppo della ricerca scientifica europea.
Sergio Bertolucci rappresenta anch’egli un pilastro nella comunità scientifica italiana; laureato all’Università di Pisa ha lavorato presso laboratori prestigiosi come DESY ad Amburgo ed il Fermi National Laboratory negli Stati Uniti prima di dirigere i Laboratori Nazionali Frascati in Italia. È noto soprattutto per aver annunciato nel 2012 importanti progressi riguardo alla scoperta del bosone di Higgs al CERN, evento fondamentale nella storia recente della fisica particellare.
Entrambi i relatori porteranno esperienze concrete alle discussioni sull’importanza cruciale della collaborazione internazionale nelle scienze esatte così da offrire ai partecipanti nuove prospettive sui temi trattati durante questo ciclo d’incontri dedicati alla crescita attraverso la cooperazione.
Celebrazioni dell’80° anniversario
Il 2025 segna non solo l’80° anniversario dalla fondazione de Legacoop Bologna ma coincide anche con altre celebrazioni significative quali l’Anno Internazionale delle Cooperative e gli ottant’anni dalla Liberazione d’Italia dal regime fascista. Queste ricorrenze sottolineano quanto sia importante continuare a promuovere valori fondamentali quali solidarietà e inclusione sociale attraverso modelli economici alternativi rispetto alle logiche competitive tradizionali dominanti oggi nel mercato globale.
Legacoop Bologna continua ad essere protagonista attivo nello sviluppo economico locale favorendo iniziative cooperative capaci non solo generare valore economico ma anche sociale, creando opportunità lavorative sostenibili basate sulla partecipazione democratica dei cittadini coinvolti nei processi decisionali aziendali.
Informazioni sull’appuntamento
L’incontro si svolgerà il 9 luglio dalle ore 18:30 presso il DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia Romagna situato in via Stalingrado 84/3 a Bologna ed è gratuito previa iscrizione online poiché i posti disponibili sono limitati.
Per registrarsi basta compilarsi form disponibile sul sito ufficiale dedicato all’evento dove troverete ulteriori dettagli utili sull’intero ciclo “CooperarEvo”.