Corigliano-Rossano celebra il 150° anniversario della Banda Musicale “Antonio De Bartolo”

Celebrazioni per il 150° anniversario della Banda Musicale “Antonio De Bartolo” a Corigliano-Rossano, con eventi speciali e un gran concerto, promuovendo la tradizione musicale locale e l’educazione tra i giovani.
Corigliano-Rossano celebra il 150° anniversario della Banda Musicale “Antonio De Bartolo” - Socialmedialife.it

L’Associazione Bandistica di Corigliano-Rossano ha annunciato un ricco programma di eventi per festeggiare il 150° anniversario della Banda Musicale “Antonio De Bartolo”. Con il patrocinio della Regione Calabria e del Comune, le celebrazioni si preannunciano come un’importante occasione per valorizzare la tradizione musicale locale.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Presentazione del programma delle celebrazioni

Giovedì pomeriggio, presso la sede storica della banda all’ex Palazzo Zagara, si è svolta una conferenza stampa dedicata alla presentazione ufficiale delle iniziative in programma. Erano presenti figure di spicco come il Prof. Francesco Verardi, Presidente dell’Associazione Bandistica; il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Prof. Giovanni Pistoia; Chiara Zaccaro, Vice Maestra e Capobanda; Gianluca Gagliardi, primo trombone dell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo; Domenico Di Vasto, Direttore Artistico; Alfredo Maffia, Tesoriere; e Pasquale Iacino, Vicepresidente.

Durante l’incontro sono stati illustrati i dettagli degli eventi che caratterizzeranno questo importante anniversario. La conferenza ha messo in luce non solo l’importanza storica della banda nella comunità locale ma anche gli sforzi compiuti dall’associazione nel mantenere viva la tradizione musicale attraverso attività educative e concertistiche.

Iniziative speciali: Masterclass di trombone

Tra le iniziative più significative annunciate c’è la Masterclass di Trombone tenuta dal Maestro Gianluca Gagliardi. Quest’evento si svolgerà nella sede dell’associazione ed è destinato a musicisti desiderosi di approfondire le proprie competenze sotto la guida di un artista riconosciuto a livello internazionale. Il Maestro Gagliardi non solo è noto per il suo ruolo nell’Orchestra del Teatro Massimo ma anche per essere docente presso il Conservatorio di Vibo Valentia e testimonial del marchio Yamaha.

La Masterclass rappresenta un’opportunità unica per i partecipanti non solo per apprendere tecniche avanzate ma anche per interagire con un professionista che ha costruito una carriera prestigiosa nel panorama musicale italiano ed europeo. Questo tipo d’iniziativa sottolinea l’impegno dell’associazione nel promuovere l’educazione musicale tra i giovani talenti locali.

Il gran concerto del 150° anniversario

Il momento clou delle celebrazioni sarà senza dubbio il Gran Concerto previsto venerdì 19 luglio presso il Quadrato Compagna di Schiavonea. L’evento vedrà la partecipazione straordinaria del Maestro Gianluca Gagliardi come ospite d’onore. Questa esibizione non sarà solo una celebrazione dei 150 anni della banda ma anche un’occasione per mostrare al pubblico l’evoluzione artistica che ha caratterizzato questa istituzione nel corso degli anni.

Durante questo concerto speciale verranno eseguiti brani che ripercorrono la storia musicale della banda stessa e metteranno in risalto i talenti attuali dei musicisti coinvolti nell’associazione. Si prevede una grande affluenza da parte della comunità locale e degli appassionati di musica bandistica provenienti da altre aree.

Riconoscimenti all’impegno culturale

Nel corso della conferenza stampa è emerso quanto sia fondamentale questo anniversario non solo come traguardo storico ma anche come opportunità per far conoscere meglio l’impegno profuso dall’Associazione Bandistica negli ultimi decenni. Un riconoscimento particolare è stato rivolto al Prof. Verardi, presidente dell’associazione, sottolineando la sua dedizione nella promozione attiva della cultura bandistica sul territorio calabrese.

Questo evento rappresenta quindi molto più che una semplice commemorazione: segna un momento significativo nella vita culturale cittadina dove musica e tradizioni si intrecciano creando legami profondi tra generazioni diverse.