Corso di formazione teatrale “Memoria del Presente” per docenti: avvio il 29 maggio 2025

Dal 29 maggio 2025, il corso “Memoria del Presente” offre a insegnanti di ogni grado una formazione teatrale innovativa ad Agrigento, promuovendo inclusione e creatività attraverso moduli ispirati a Pirandello.
Corso di formazione teatrale “Memoria del Presente” per docenti: avvio il 29 maggio 2025 - Socialmedialife.it

Dal 29 maggio 2025, prenderà avvio il corso nazionale di formazione teatrale intitolato “Memoria del Presente”. Questo programma, accreditato dal Ministero dell’Istruzione, è rivolto a insegnanti di ogni ordine e grado che desiderano arricchire la loro didattica con strumenti innovativi basati sull’arte teatrale. L’obiettivo è integrare pratiche educative che promuovono inclusione e creatività.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Struttura del corso

Il corso si compone di cinque moduli per un totale di venti ore. Ogni modulo offre un percorso formativo ispirato al pensiero di Luigi Pirandello, con l’intento di stimolare l’adozione di linguaggi espressivi contemporanei. Gli insegnanti partecipanti avranno l’opportunità di esplorare nuove pratiche educative attraverso attività laboratoriali e teoriche. La proposta formativa si distingue per la qualità dei docenti coinvolti e per il bilanciamento tra teoria e pratica.

La scelta della location non è casuale: il corso si svolgerà ad Agrigento, città natale del grande drammaturgo Pirandello. Questa connessione geografica aggiunge valore all’iniziativa, rendendo omaggio alle radici culturali da cui trae ispirazione.

Direzione scientifica e corpo docente

La direzione scientifica del corso è affidata a Giovanni Volpe, regista ed ideatore dell’iniziativa. Volpe ha dedicato gran parte della sua carriera alla promozione del teatro come strumento pedagogico efficace nelle scuole. Il corpo docente include nomi noti nel panorama teatrale italiano: Marco Savatteri, autore teatrale e regista fondatore di una scuola specializzata in Teatro e Musical; Gabriel Glorioso, performer esperto in coreografia; Patrizia Aricò, formatrice teatrale riconosciuta come direttore artistico del CFDG a Chioggia.

Questi professionisti porteranno le loro competenze ed esperienze nel campo dell’educazione artistica al fine di fornire ai partecipanti strumenti utili da applicare nella propria pratica didattica quotidiana.

Informazioni sulle iscrizioni

Il corso è organizzato dall’associazione culturale “Uno, nessuno e centomila” con sede ad Agrigento. Questa associazione si propone non solo la promozione delle arti performative ma anche un approfondimento sulla cultura pirandelliana nelle scuole italiane.

Le iscrizioni sono aperte fino al 23 maggio 2025 tramite la piattaforma S.O.F.I.A., identificabile con ID 98323. I docenti possono utilizzare la Carta del Docente per accedere al programma senza alcun costo aggiuntivo. Per coloro che non sono insegnanti ma desiderano partecipare al corso sarà possibile iscriversi inviando una email all’indirizzo segreteria@concorsounonessunoecentomila.it.

Per ulteriori dettagli sul programma completo sarà possibile consultare il sito ufficiale dell’associazione promotrice dove saranno disponibili tutte le informazioni necessarie riguardo ai contenuti formativi offerti dal corso “Memoria del Presente”.

Change privacy settings
×