Dal 23 al 27 luglio 2025, l’isola di San Pietro ospiterà la diciannovesima edizione del festival Creuza de Mà – Musica per Cinema. Questo evento annuale, diretto da Gianfranco Cabiddu, si distingue per la sua capacità di unire proiezioni cinematografiche, concerti dal vivo e masterclass in un contesto che celebra l’interazione tra musica e cinema. Gli appassionati potranno assistere a una serie di eventi che promettono di trasformare Carloforte in un palcoscenico vibrante dove cultura e spettacolo si fondono.
Un festival unico nel panorama italiano
Creuza de Mà rappresenta una manifestazione culturale senza pari in Italia. Con cinque giorni ricchi di attività, il festival offre ai partecipanti l’opportunità non solo di godere della musica ma anche di approfondire le proprie conoscenze attraverso incontri con esperti del settore. Il regista Gianfranco Cabiddu ha concepito questo evento come un modo per avvicinare il pubblico alla musica per film, creando uno spazio dove ogni performance diventa parte integrante dell’esperienza cinematografica.
L’atmosfera dell’isola contribuisce ulteriormente a rendere speciale questo appuntamento estivo. I visitatori possono immergersi in un ambiente suggestivo mentre assistono a concerti e proiezioni all’aperto, creando così momenti indimenticabili che rimarranno impressi nella memoria collettiva dei partecipanti.
Leggi anche:
Campus: formazione musicale per giovani talenti
Uno degli aspetti più significativi del festival è il progetto Campus – Musica e Suono per Cinema e Audiovisivi. Questo programma biennale è dedicato alla formazione dei giovani compositori e registi ed è realizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia. Ogni anno gli studenti hanno l’opportunità unica di presentare i loro cortometraggi accompagnati dalle colonne sonore originali composte dai loro coetanei.
Il Campus non solo fornisce competenze pratiche agli studenti ma rappresenta anche una piattaforma importante per far emergere nuovi talenti nel campo della musica applicata al cinema. La Fondazione Sardegna Film Commission sostiene questa iniziativa che segna un passo significativo verso l’apertura della sede regionale del CSC dedicata alla musica per immagini a Cagliari.
Concerti imperdibili durante il festival
Il programma musicale del Creuza de Mà prevede una serie di concerti affascinanti che spaziano tra diversi generi musicali. L’apertura ufficiale avverrà il 23 luglio con il Concerto Musiche da Film eseguito dalla Banda Musicale di Carloforte sotto la direzione artistica dei noti Pivio e Pasquale Catalano; sarà un viaggio sonoro attraverso celebri colonne sonore reinterpretate dalla band locale.
Tra gli artisti attesi quest’anno ci saranno nomi illustri come Rita Marcotulli , famosa pianista jazz che presenterà “Round Midnight”, Massimo Zamboni con il cine-concerto “Arrivederci Berlinguer!”, Iosonouncane , noto compositore delle musiche dei film “Lirica Ucraina” e “Berlinguer – La grande ambizione”. Inoltre Max Viale porterà sul palco uno spettacolo visivo unico con vj set intitolato “On Stage / Off Screen”.
Proiezioni cinematografiche significative
Oltre ai concerti dal vivo, Creuza de Mà offre anche un ricco cartellone cinematografico caratterizzato da opere d’impatto sociale ed emotivo. Tra i titoli presentati ci sarà “Musicanti” – documentario su Pivio e De Scalzi – insieme ad opere come “Il Vangelo secondo Maria” diretto da Paolo Zucca, “Lirica Ucraina” firmato da Francesca Mannocchi ed infine “Berlinguer – La grande ambizione”, pellicola diretta da Andrea Segre presente al festival insieme ad altri autori coinvolti nelle varie attività programmate.
In sintesi, la diciannovesima edizione del Creuza de Mà promette non solo intrattenimento ma anche opportunità formative preziose nell’ambito della musica applicata al cinema; tutto ciò rende questo evento estivo imperdibile sia per i residenti sia per i turisti appassionati d’arte.