Cuneo si trasforma in un palcoscenico urbano per quattro giorni, grazie a una serie di concerti che richiamano alla mente i tempi eroici dei grandi eventi musicali. La storica piazza Galimberti diventa il cuore pulsante della città, accogliendo artisti di fama nazionale e offrendo intrattenimento sia ai residenti che ai turisti. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Confartigianato Cuneo e il Comune, impegnati a regalare momenti indimenticabili attraverso la musica.
Un cartellone ricco di artisti
Il programma musicale ha già visto esibirsi nomi noti del panorama italiano. Tra i protagonisti ci sono stati la pianista Frida Mangoni Bollani e il comico Gabriele Cirilli, che hanno saputo intrattenere un pubblico variegato con le loro performance. Anche Irene Grandi ha portato sul palco la sua energia travolgente, mentre Davide Van de Sfroos ha incantato gli spettatori con le sue melodie evocative.
Questa serie di eventi non è solo un’opportunità per ascoltare buona musica; rappresenta anche un momento di socializzazione per la comunità locale e i visitatori. Le strade intorno alla piazza si riempiono di gente che si ferma ad ascoltare, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente.
Leggi anche:
I prossimi appuntamenti
La programmazione continua stasera con l’attesissima esibizione dei Tiromancino, band romana conosciuta per le sue canzoni romantiche e melodiche. La loro presenza promette di attirare numerosi fan nella piazza, contribuendo ulteriormente all’animazione dell’evento.
Domani sera sarà invece dedicata a un “matrimonio” musicale speciale: quello tra i ritmi salentini e le musiche d’Oc. Gli Ariacorte porteranno sul palco sonorità tipiche del Salento, mentre Sergio Berardo, leader dei Lou Dalfin insieme a una rappresentanza della Grande orchestra Occitana, presenterà brani tradizionali provenienti dalle valli occitane.
Questo incontro tra culture diverse attraverso la musica offre uno spaccato interessante delle tradizioni italiane ed è destinato a coinvolgere anche chi non conosce queste sonorità particolari.
Un evento da vivere in città
L’iniziativa non solo arricchisce l’offerta culturale della città ma stimola anche l’economia locale durante questo periodo estivo. I ristoranti e i negozi nelle vicinanze beneficiano dell’afflusso turistico generato dai concerti; molti visitatori approfittano dell’occasione per gustare piatti tipici o acquistare prodotti artigianali locali prima o dopo gli spettacoli.
Piazza Galimberti diventa così non solo uno spazio dedicato alla musica ma anche un luogo dove cultura ed economia si intrecciano in modo armonioso. Concludere una serata al concerto significa spesso prolungarla nei locali circostanti dove ci si può fermare a chiacchierare degli artisti appena visti o semplicemente godere dell’atmosfera festosa creata dall’evento stesso.
In questo contesto vibrante, Cuneo dimostra ancora una volta come sia possibile valorizzare il patrimonio culturale attraverso iniziative condivise che coinvolgono tutta la comunità.