L’Associazione Roma Sinfonietta rende omaggio al grande compositore Ennio Morricone con due concerti speciali, in programma il 15 e 16 maggio alle 20.30 presso il teatro Olimpico di Roma. L’evento sarà diretto da Andrea Morricone, figlio del Maestro, che guiderà l’orchestra attraverso le più celebri colonne sonore scritte dal padre. Questi concerti rappresentano un’importante occasione per celebrare la musica di uno dei compositori più influenti della storia del cinema.
La carriera e i riconoscimenti di Ennio Morricone
Ennio Morricone è stato un gigante della musica cinematografica, noto per le sue opere che hanno segnato profondamente la cultura popolare. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi prestigiosi, tra cui due Oscar: il primo “alla carriera” nel 2007 e il secondo nel 2016 per la colonna sonora del film “The hateful eight” di Quentin Tarantino. Oltre agli Oscar, ha conquistato anche Golden Globe, Grammy e David di Donatello tra gli altri riconoscimenti.
La sua musica ha raggiunto un pubblico vastissimo: si stima che oltre settanta milioni di dischi siano stati venduti in tutto il mondo. Questo successo non è solo frutto delle sue capacità compositive ma anche della profonda connessione emotiva che riesce a stabilire con gli ascoltatori attraverso le sue melodie indimenticabili.
Leggi anche:
Morricone ha collaborato con alcuni dei registi più importanti della storia del cinema, creando colonne sonore iconiche per film come “Il buono, il brutto e il cattivo“, “C’era una volta in America” e molti altri capolavori diretti da Sergio Leone e Giuseppe Tornatore. La sua eredità musicale continua a vivere grazie all’impatto duraturo delle sue opere.
Andrea Morricone alla direzione dell’Orchestra Roma Sinfonietta
Andrea Morricone non è solo figlio d’arte ma anche un affermato compositore e direttore d’orchestra a pieno titolo. Ha dedicato gran parte della sua vita alla musica del padre ed è stato coinvolto nella realizzazione delle colonne sonore già prima della scomparsa di Ennio nel 2020. Tra i suoi lavori più noti c’è sicuramente il Tema d’amore dal film “Nuovo Cinema Paradiso“, una melodia che ha toccato i cuori degli ascoltatori ed è stata interpretata da artisti come Andrea Bocelli.
In questi concerti speciali al teatro Olimpico, Andrea presenterà una selezione accurata delle musiche più amate da suo padre mantenendo intatte le partiture originali senza adattamenti o trascrizioni comuni in altre esibizioni musicali. Questa scelta riflette non solo rispetto verso l’opera paterna ma anche una volontà precisa di preservare l’autenticità dei brani.
Le suite musicali presentate durante i concerti sono state riunite tematicamente; alcune sono dedicate ai lavori realizzati in collaborazione con singoli registi mentre altre accostano brani provenienti da diverse pellicole cinematografiche.
Il programma musicale dei concerti
Il concerto avrà inizio con la celebre colonna sonora de “Gli intoccabili“, seguita da una suite dedicata ai film diretti da Giuseppe Tornatore come “La leggenda del pianista sull’oceano” e “Malena“, dove si esibirà Vincenzo Bolognese come violino solista. A seguire ci saranno le musiche de “Sostiene Pereira“, offrendo così uno spaccato variegato dell’universo morriconiano.
Uno dei momenti clou sarà rappresentato dalla suite dedicata ai western firmati Sergio Leone: brani iconici come “L’estasi dell’oro” saranno eseguiti dall’armonica suonata da Luigi Mattacchione insieme alla voce solista del soprano Fiammetta Tofoni.
Successivamente verranno presentate altre suite significative tra cui quella intitolata “Fogli sparsi“, contenente musiche scritte per pellicole quali “Il Clan dei Siciliani“. Non mancheranno nemmeno brani tratti dai classici modernissimi come “Nuovo Cinema Paradiso” o “C’era una volta in America“.
A chiudere questa celebrazione musicale sarà la suite interamente dedicata alle musiche de “Mission“, dove verranno eseguiti momenti indimenticabili tra cui Gabriel’s oboe sotto la guida dell’oboe solista Antonio Verdone.
Un legame speciale fra orchestra e maestro
L’Orchestra Roma Sinfonietta vanta un lungo legame professionale con Ennio Morricone; infatti, lo stesso Maestro l’ha diretta numerose volte sia nelle sale registrazione sia nei teatri internazionali più prestigiosi come Royal Albert Hall a Londra o Radio City Hall a New York. Questo rapporto consolidatosi negli anni rende questi concerti ancora più significativi poiché permettono non solo di rievocare grandi emozioni ma anche onorare un’eredità culturale unica nel suo genere.