Domenica 18 maggio, il Teatro Politeama Italia di Bisceglie sarà protagonista di una serata dedicata al teatro con due spettacoli diretti da Gianluigi Belsito, regista della compagnia “Il Teatro del Viaggio“. Gli eventi si svolgeranno alle ore 18 e alle 21, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare temi profondi e significativi attraverso la recitazione.
La verità, vi prego, sull’amore: un’analisi dell’amore in tutte le sue forme
Il primo spettacolo in programma è “La verità, vi prego, sull’amore”, che avrà luogo alle 18. Questa produzione è una raccolta di testi teatrali che affrontano il complesso tema dell’amore da diverse angolazioni. Gli autori citati nel copione includono nomi illustri come Shakespeare e Marlowe fino a Lorca e Ovidio. Sul palco si esibirà un gruppo di attori che daranno vita a episodi variabili dall’amore romantico a quello non corrisposto.
La rappresentazione non si limita solo ai classici stereotipi amorosi; include anche storie più complesse come quelle legate all’amore omosessuale e all’affetto materno. L’impostazione scenica alterna luoghi e tempi diversi per riflettere la varietà delle esperienze amorose umane. Ogni scena invita gli spettatori a riflettere su come l’amore possa manifestarsi in modi tanto belli quanto dolorosi.
Leggi anche:
L’obiettivo del regista Belsito è quello di stimolare una discussione profonda tra il pubblico riguardo alla natura dell’amore stesso. Attraverso i testi selezionati, lo spettacolo cerca non solo di intrattenere ma anche di far emergere emozioni autentiche nei presenti.
Fattacci di cronaca popolare: storie dal cuore della Sicilia
Alle ore 21 andrà in scena “Fattacci di cronaca popolare”, frutto del laboratorio teatrale per adulti realizzato dalla compagnia “Il Teatro del Viaggio“. Questo secondo spettacolo trae ispirazione dalle novelle dello scrittore siciliano Giovanni Verga ed esplora vicende legate alla società rurale siciliana.
Le opere presentate includono titoli noti come “Cavalleria Rusticana” e “La Lupa”, oltre ad altri racconti emblematici quali “Rosso Malpelo” e “La Caccia al Lupo”. Queste storie offrono uno spaccato della vita quotidiana dei contadini siciliani nel XIX secolo, affrontando tematiche rilevanti come la gelosia, l’emarginazione sociale ed il lavoro minorile.
Ogni racconto porta con sé le tensioni sociali tipiche dell’epoca descritta da Verga; la vendetta emerge spesso come un tema centrale nelle relazioni interpersonali dei personaggi. Lo scopo dello spettacolo è quello di rendere omaggio alla tradizione letteraria siciliana mentre si invita il pubblico a riflettere sulle dinamiche sociali ancora attuali oggi.
Informazioni pratiche sui biglietti
Entrambi gli eventi sono prodotti dal Teatro del Viaggio in collaborazione con la Nuova Accademia Orfeo e il Circolo Unione di Bisceglie. I biglietti possono essere acquistati direttamente presso il botteghino del teatro oppure online sul sito ufficiale www.politeamaitalia.com. Con questa iniziativa culturale, Bisceglie continua ad affermarsi come punto d’incontro per appassionati d’arte teatrale nella regione.