Eurovision 2025: tutto quello che c’è da sapere sull’edizione di Basilea

L’Eurovision Song Contest 2025 si svolgerà a Basilea dal 13 al 17 maggio, con l’Italia rappresentata da Lucio Corsi e il suo brano “Volevo essere un duro”.
Eurovision 2025: tutto quello che c'è da sapere sull'edizione di Basilea - Socialmedialife.it

L’Eurovision Song Contest 2025 si avvicina e si prepara a regalare emozioni dal 13 al 17 maggio a Basilea, in Svizzera. Quest’anno, la competizione vede la partecipazione di 37 paesi, tra cui l’Italia rappresentata da Lucio Corsi con il brano “Volevo essere un duro”. La manifestazione sarà trasmessa su Rai 2 per le semifinali e su Rai 1 per la finale.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La partecipazione dell’Italia e il brano di Lucio Corsi

Lucio Corsi è stato scelto come rappresentante italiano dopo che Olly, vincitore del Festival di Sanremo 2025, ha deciso di non partecipare all’Eurovision per dedicarsi al suo tour estivo. Corsi è arrivato secondo nella kermesse canora italiana ed è stato premiato con il Premio della Critica “Mia Martini”, riconoscimento che testimonia il suo talento e la sua popolarità. Il cantautore toscano porta sul palco europeo un pezzo che promette di catturare l’attenzione del pubblico grazie alla sua autenticità e alla forte carica emotiva.

La scelta di Lucio Corsi segna una continuità nella tradizione musicale italiana all’Eurovision, dove artisti emergenti hanno spesso avuto l’opportunità di farsi conoscere a livello internazionale. Con un background musicale ricco e variegato, Corsi punta a portare una ventata fresca nel panorama della musica pop europea.

Le date dell’evento e le modalità di trasmissione

L’edizione del contest avrà luogo dal 13 al 17 maggio a Basilea. Le due semifinali sono programmate per il 13 e il 15 maggio su Rai 2, mentre la finale si svolgerà sabato sera su Rai 1. Questo formato permette agli spettatori italiani di seguire ogni fase della competizione direttamente dai propri schermi.

La scelta delle date non è casuale; coincide con un periodo in cui gli eventi musicali iniziano ad affollare i palinsesti televisivi europei. L’Eurovision rappresenta uno dei momenti più attesi dell’anno per gli appassionati della musica pop internazionale ed offre anche una vetrina importante per i talenti emergenti.

Il ruolo delle presentatrici svizzere

A condurre questa edizione saranno tre presentatrici svizzere tra cui spicca Michelle Hunziker, già nota al pubblico italiano per le sue apparizioni in vari programmi televisivi. La presenza della Hunziker aggiunge un elemento familiare all’edizione svizzera del contest; infatti molti telespettatori italiani sono già affezionati al suo stile vivace e coinvolgente.

Le conduttrici avranno il compito non solo di guidare lo spettacolo ma anche quello fondamentale d’interagire con i concorrenti provenienti da diverse nazioni europee. Sarà interessante vedere come riusciranno a creare un’atmosfera accogliente durante le serate dedicate alle esibizioni musicali.

Con queste premesse l’Eurovision Song Contest promette scintille nel mese prossimo: tutti gli occhi saranno puntati sulla città elvetica mentre artisti da tutta Europa si sfideranno sul palco più prestigioso d’Europa.

Change privacy settings
×