F1 Il Film guida il box office statunitense: weekend da 128 milioni di dollari

Il box office statunitense segna un incremento del 15,5% grazie al debutto di “F1 Il Film”, che incassa 128 milioni di dollari, contribuendo alla ripresa del mercato cinematografico.
F1 Il Film guida il box office statunitense: weekend da 128 milioni di dollari - Socialmedialife.it

Il box office statunitense ha registrato un notevole incremento nell’ultimo weekend di giugno, grazie al debutto di “F1 Il Film”. Questa nuova produzione ha attirato l’attenzione del pubblico, contribuendo a un incasso totale di circa 128 milioni di dollari. Questo risultato segna una crescita del 15,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, confermando la ripresa del mercato cinematografico.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Debutto trionfale per F1 Il Film

“F1 Il Film”, distribuito da Warner Bros e prodotto da Apple, ha esordito con un incasso impressionante di 55,6 milioni di dollari in 3.661 cinema. La media per sala è stata superiore ai 15.000 dollari, evidenziando l’interesse generato dal film tra gli spettatori. Diretto da Joseph Kosinski e interpretato dall’attore Brad Pitt, il film non solo ha conquistato il pubblico americano ma anche quello internazionale con un ulteriore incasso di 88,4 milioni fuori dagli Stati Uniti. In totale, “F1 Il Film” ha raggiunto i 144 milioni a livello globale.

Un elemento chiave del successo è stato l’impatto visivo offerto dalle proiezioni in IMAX; infatti i soli schermi IMAX hanno contribuito al box office nordamericano con ben il 23% degli incassi totali . A livello globale le proiezioni IMAX hanno generato circa 27,7 milioni di dollari rendendo questo debutto uno dei migliori nella storia della tecnologia IMAX.

In Italia la risposta è stata altrettanto positiva: nei primi cinque giorni dalla sua uscita il film ha superato i due milioni di euro d’incassi.

Dragon Trainer continua a brillare

In seconda posizione si trova “Dragon Trainer”, che dopo tre settimane nelle sale aggiunge altri 19,4 milioni di dollari al suo bottino domestico portandolo a un totale complessivo vicino ai 200 milioni. Con un guadagno globale che supera i 454 milioni e una performance internazionale che ammonta a circa 254 milioni finora, questo remake si conferma uno dei successi più significativi della stagione estiva.

La pellicola sta mantenendo buoni risultati grazie alla sua lunga permanenza nelle sale e all’apprezzamento ricevuto dal pubblico sia negli Stati Uniti che all’estero. La combinazione tra animazione avvincente e narrazione coinvolgente sembra aver colpito nel segno.

Elio e M3GAN: risultati contrastanti

Al terzo posto troviamo “Elio”, nuovo film della Pixar che nel suo secondo weekend incassa 10,7 milioni portando così il totale domestico a 42,2 milioni. A livello globale le cifre sono più modeste: solo 72,3 milioni. Nonostante la tenuta non drammatica , ci si aspettava probabilmente qualcosa in più considerando la reputazione storica dello studio Disney nel settore dell’animazione.

Debutta invece al quarto posto “M3GAN2.0” prodotto dalla Blumhouse con 10,2 milioni in apertura su 3.112 sale; tuttavia questa partenza risulta sottotono rispetto alle aspettative create dal primo capitolo della saga horror legata alla bambola A.I., ora protagonista anche in questa nuova narrazione militare. Con 17,1 milioni globali finora raccolti potrebbe indicare una certa saturazione del franchise presso gli spettatori.

Infine chiude la top five “28 anni dopo”, sequel diretto dell’horror iniziato nel 2002 che continua ad attrarre pubblico con 9,7 milioni nel secondo weekend per un totale complessivo vicino ai 50,3 milioni.

Novità limitate ma promettenti

Oltre alle novità principali come “F1 Il Film” e “M3GAN2.0”, nessun altro titolo è riuscito ad entrare nella Top 10 del box office statunitense durante questo fine settimana; tuttavia tra le limited release spicca l’ottimo esordio “Sorry, Baby” che raccoglie 86.492 dollari in sole quattro sale con una media nazionale impressionante . Al contrario “Hot Milk” ottiene risultati più contenuti con 40.500 dollari su 375 sale.

Con luglio alle porte ed eventi attesi come “Jurassic World: Rebirth”, il mercato cinematografico americano continua sulla scia positiva avviata nei mesi precedenti grazie ad uscite come “Un Film Minecraft” e “Lilo & Stitch”. Questi titoli hanno contribuito a invertire una tendenza negativa riscontrata all’inizio dell’anno corrente.