Fano – La situazione finanziaria della Fondazione Teatro della Fortuna è al centro del dibattito politico locale, dopo che il Presidente ha reso noto un deficit di circa 340.000 euro. Il centrodestra fanese ha espresso preoccupazione per questo “buco di bilancio“, sottolineando la necessità di una convocazione urgente della Commissione Garanzia e Controllo per analizzare la questione.
Richiesta di trasparenza e responsabilità
Il gruppo consiliare del centrodestra ha dichiarato che è fondamentale approfondire le cause del deficit all’interno dell’organo competente, la Commissione Consiliare Garanzia e Controllo. Questa commissione è considerata l’ente naturale per discutere questioni legate alla gestione delle partecipate, in quanto la Fondazione Teatro della Fortuna opera come ente privato sotto il controllo diretto del Comune di Fano. Il Comune nomina infatti la maggior parte degli amministratori, incluso il Presidente, ed è responsabile dell’approvazione dei bilanci annuali.
La richiesta arriva in un momento delicato per le finanze dell’ente culturale, che da sempre rappresenta un punto nevralgico nella vita culturale e sociale della città. I rappresentanti del centrodestra hanno evidenziato l’importanza di attivare misure concrete per evitare ulteriori danni economici alla fondazione e garantire così una continuità nei servizi offerti alla comunità.
Leggi anche:
Critiche alla precedente gestione
In aggiunta alle richieste istituzionali, i membri del centrodestra hanno puntato il dito contro l’amministrazione precedente guidata dal centrosinistra. Secondo loro, l’ex presidente – espressione del Partito Democratico – avrebbe avuto un ruolo determinante nel creare questa situazione critica attraverso scelte gestionali poco oculate. Questo richiamo all’attenzione sulla gestione passata si inserisce in un contesto più ampio di rivalità politica tra le due fazioni locali.
Il gruppo consiliare ha affermato che è necessario non solo comprendere come si sia giunti a questo punto critico ma anche individuare strategie efficaci per risanare i conti dell’ente culturale senza compromettere ulteriormente le sue attività future. L’obiettivo dichiarato è quello di salvaguardare non solo gli interessi economici ma anche quelli culturali legati al teatro stesso.
Prospettive future e interventi necessari
Le prospettive future riguardo alla Fondazione Teatro della Fortuna dipendono ora dalla capacità delle istituzioni locali di affrontare con serietà questa crisi finanziaria. La convocazione immediata della Commissione Garanzia e Controllo potrebbe rappresentare un primo passo verso una maggiore trasparenza nella gestione dei fondi pubblici destinati all’ente teatrale.
I membri del consiglio comunale stanno già discutendo possibili interventi correttivi da attuare nel breve termine per evitare ulteriori aggravamenti delle finanze fondazionali. Le proposte potrebbero includere revisione dei contratti esistenti con fornitori esterni o ristrutturazioni interne volte a ottimizzare i costi operativi senza compromettere la qualità delle produzioni artistiche offerte al pubblico fanese.
La situazione resta quindi sotto osservazione mentre si attendono sviluppi concreti dalle autorità competenti coinvolte nella questione economica relativa al teatro cittadino.