Festival dedicato a Lucio Battisti a Vado Ligure: un evento imperdibile per gli amanti della musica

Il festival “Il mio canto libero” a Vado Ligure, l’11 e 12 luglio, celebra Lucio Battisti con mostre, concerti e reading musicali, offrendo un’esperienza unica ai fan dell’artista.
Festival dedicato a Lucio Battisti a Vado Ligure: un evento imperdibile per gli amanti della musica - Socialmedialife.it

A Vado Ligure, il 11 e 12 luglio si svolgerà un festival in onore di Lucio Battisti, uno dei più influenti artisti della musica pop italiana. Intitolato “Il mio canto libero. Lucio Battisti tra musica, parole e immagini”, l’evento è organizzato dall’Associazione Mozart Savona e da E20, sotto la direzione artistica di Alfonso “Alfa” Amodio e Ferdinando Molteni. Il festival promette di offrire ai partecipanti un’esperienza unica che celebra la vita e l’opera del cantautore.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Programma del festival: mostre ed eventi musicali

Il programma del festival è ricco di appuntamenti interessanti. Si comincia venerdì 11 luglio alle ore 20:30 con l’inaugurazione della mostra “Innocenti evasioni. Lucio Battisti. La mostra”, che avrà luogo presso Villa Groppallo. Curata da Italo Gnocchi, questa esposizione presenta circa cento oggetti originali legati alla carriera dell’artista, tra cui copertine di dischi storici, immagini inedite, riviste d’epoca e spartiti musicali.

La mostra offre una panoramica completa sulla vita professionale di Battisti e sarà aperta al pubblico fino al 27 luglio con orari specifici durante la settimana. Questa iniziativa rappresenta una rara opportunità per i fan di immergersi nel mondo del cantautore attraverso materiali autentici che raccontano il suo percorso musicale.

In serata, alle ore 21:30 nel giardino di Villa Groppallo si terrà il reading musicale intitolato “Raccontando Lucio Battisti. Il lungo viaggio da Mogol a Panella”. Questo evento combina narrazione e performance musicale ed esplora le fasi artistiche più significative della carriera di Battisti attraverso i testi scritti da Amodio e Molteni. Durante la serata saranno eseguite alcune delle canzoni più celebri dell’artista dai musicisti Chiara Ragnini e Matteo Garbarini.

Concerto della Formula 3: un tuffo nel passato

Sabato 12 luglio alle ore 21:30 ai Giardini a mare si svolgerà il concerto della Formula 3, band storica che ha accompagnato Lucio Battisti durante le sue tournée nel biennio ’69-’70. La formazione attuale include Tony Cicco alla batteria e voce principale, Angelo Anastasio alla chitarra e Ciro Di Bitonto alle tastiere; insieme proporranno un repertorio dedicato ai capolavori dell’artista nonché brani scritti appositamente per loro.

La Formula 3 è stata fondata nel lontano 1969 con membri come Alberto Radius oltre agli attuali componenti citati sopra; sono stati gli unici ad esibirsi dal vivo accanto a Battisti in quegli anni cruciali per la sua carriera musicale interpretando brani iconici come “Questo folle sentimento” ed “Eppur mi son scordato di te“. Dopo lo scioglimento avvenuto nel ’74 hanno ripreso attività negli anni ’90 continuando ad essere parte integrante dello scenario musicale italiano.

Gli organizzatori del festival

Alfonso Amodio è una figura ben nota nell’ambito radiofonico italiano dagli anni Settanta ed è autore anche dei testi per vari artisti nazionali; ha pubblicato diversi libri su Lucio Battisti così come su altri cantautori italiani influenti nella storia della musica popolare italiana. Ferdinando Molteni invece vanta una carriera diversificata come giornalista ma anche docente universitario nonché musicista; ha scritto saggi riguardanti diversi aspetti della musica italiana collaborando con varie testate giornalistiche.

Tra gli artisti coinvolti spiccano Chiara Ragnini che si distingue nella scena indipendente grazie anche alle sue collaborazioni con nomi notabili come Vinicio Capossela mentre Matteo Garbarini ha recentemente ottenuto riconoscimenti internazionali grazie al videoclip del suo brano “Living sky“, oltre ad aver composto colonne sonore cinematografiche tra cui quella del film “Vivo“.

Infine Italo Gnocchi, curatore dell’esposizione, possiede una vasta collezione legata all’artista lucchese ed è noto nell’ambiente musicale sia come titolare dell’etichetta On Sale Music sia quale consulente per Rai2; le sue competenze lo rendono uno dei massimi esperti sui cimeli riguardanti Lucio Battisti contribuendo così a dare ulteriore valore all’evento in programma.