Il Liceo “Raffaele Lombardi Satriani” di Petilia Policastro ospiterà il Festival della Scienza giovedì 22 maggio 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità. Questo evento mira a sensibilizzare studenti, docenti e la comunità locale sull’importanza delle scienze nella salvaguardia dell’ambiente e nella tutela della biodiversità.
Un evento dedicato alla sostenibilità
Il Festival è parte integrante dell’iniziativa “Scuole Sostenibili”, promossa da Legambiente Scuola e Formazione. Attraverso questa manifestazione, si intende coinvolgere attivamente gli studenti in attività che stimolino una maggiore consapevolezza riguardo alle problematiche ambientali. Durante la giornata, saranno proposte diverse attività educative che mirano a far comprendere l’importanza di un approccio scientifico nella gestione delle risorse naturali.
In particolare, l’evento prevede anche la partecipazione all’edizione 2025 di RiservAmica, un’iniziativa nazionale del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità. Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro condurrà attività pratiche e divulgative rivolte agli studenti, fornendo loro strumenti utili per comprendere meglio le dinamiche ecologiche del territorio.
Leggi anche:
Collaborazioni istituzionali e accademiche
La manifestazione vedrà la presenza di rappresentanti di enti istituzionali e accademici significativi nel panorama locale. Tra questi ci saranno membri del Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro e rappresentanti della Riserva Naturale Regionale del Vergari. Inoltre, il Circolo Legambiente “Valle Tacina” sarà presente con iniziative specifiche volte a promuovere comportamenti sostenibili tra i giovani.
Un altro importante partner dell’evento è l’Università della Calabria – Corso di Laurea in Scienze Geologiche. La collaborazione con queste istituzioni non solo arricchisce il programma con competenze specialistiche ma offre anche agli studenti opportunità concrete per interagire con esperti nel campo delle scienze ambientali.
Tematiche centrali: ambiente e biodiversità
L’obiettivo principale del festival è quello di stimolare una riflessione collettiva sul ruolo cruciale delle scienze nell’affrontare le sfide legate all’ambiente. Le tematiche trattate includeranno non solo la tutela della biodiversità ma anche questioni legate alla transizione ecologica e climatica. In questo contesto si cercherà inoltre di promuovere competenze scientifiche unite a quelle umanistiche e civiche attraverso un approccio interdisciplinare.
L’evento rappresenta quindi un’occasione unica per gli studenti non solo per apprendere nozioni teoriche ma anche per applicarle in modo pratico attraverso laboratori ed esperimenti guidati da esperti del settore. La partecipazione attiva degli alunni sarà incoraggiata affinché possano diventare protagonisti nella difesa dell’ambiente che li circonda.
Con queste iniziative il Liceo Satriani si conferma come punto nevralgico nella formazione dei giovani cittadini consapevoli delle sfide ambientali contemporanee.