Festival dell’Astronomia a Castellaro Lagusello: tre giorni di eventi dal 6 all’8 giugno

Dal 6 all’8 giugno, Castellaro Lagusello ospita il Festival dell’Astronomia con mostre, conferenze e osservazioni del cielo. Ingresso gratuito per un weekend di scoperte scientifiche e culturali.
Festival dell'Astronomia a Castellaro Lagusello: tre giorni di eventi dal 6 all'8 giugno - Socialmedialife.it

Dal 6 all’8 giugno, il borgo di Castellaro Lagusello ospiterà il Festival dell’Astronomia, un evento che ha saputo attrarre negli anni un pubblico sempre più vasto e appassionato. Durante questo fine settimana, i visitatori potranno partecipare a mostre, conferenze e momenti di osservazione del cielo. L’ingresso è libero e gratuito per tutte le attività in programma.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Programma del festival

Il tema di quest’edizione è “L’universo in tutti i sensi”, organizzato dal Comune di Monzambano insieme alla Fondazione Monzambano e all’Istituto Nazionale di Astrofisica . Il festival avrà inizio venerdì 6 giugno alle ore 18 con l’apertura delle mostre intitolate “Il buio è un oggetto”, “Fiammeggiar di stelle” e “Ascoltare il silenzio”. Quest’ultima proposta offrirà ai partecipanti uno spazio tranquillo per riflettere, ascoltare la natura circostante o semplicemente godere della bellezza del cielo notturno.

Dalle ore 21 si svolgeranno proiezioni su grandi schermi posizionati nei vari angoli del borgo, mostrando immagini suggestive dello spazio. Alle 21.30 si terrà una conferenza presso Villa Arrighi con la filosofa Francesca Rigotti, l’astronomo Paolo Ochner e lo psicologo Gianluca Campana; il titolo dell’incontro sarà “Alla luce del buio”. Contemporaneamente inizieranno le osservazioni astronomiche attraverso telescopi messi a disposizione dagli organizzatori.

Attività previste per sabato

La giornata di sabato 7 giugno sarà caratterizzata da una serie di laboratori pratici dedicati all’osservazione solare durante il giorno e al monitoraggio delle stelle nella serata. A partire dalle ore 21.30 ci sarà una nuova conferenza intitolata “Dove inizia il buio: esplorare l’universo con i telescopi”, tenuta dall’astronomo Roberto Ragazzoni presso Villa Arrighi.

Un momento particolare della serata sarà la proiezione acusmatica dell’opera “La Création du Monde” realizzata da B. Parmegiani tra il 1982 e il ’84 prevista per le ore 23.30. Per chi desidera vivere esperienze più immersive nella natura notturna, alle due del mattino ci sarà una passeggiata sonora che inviterà i partecipanti ad ascoltare le tracce acustiche della notte seguita da una performance collettiva curata da Claudia Ferretti.

Domenica: conclusione con eventi speciali

La domenica inizierà presto con un’alba visibile grazie agli strumenti ottici disponibili; gli appassionati potranno anche partecipare a visite guidate alla riserva naturale locale alle ore 11. La giornata culminerà alle ore 21.30 con “Sonicosmos”, un evento curato da Sandro Bardelli insieme a Claudia Ferretti, Giorgio Presti e Maurizio Rinaldi; questo spettacolo promette un viaggio attraverso tempo e spazio dove suono, oscurità e luce raccontano storie legate all’universo.

Il Festival dell’Astronomia rappresenta quindi non solo un’opportunità per approfondire temi scientifici ma anche uno spazio culturale dove arte ed emozioni si intrecciano sotto lo splendido cielo stellato di Castellaro Lagusello.

Change privacy settings
×