Festival Musica sull’Acqua: un viaggio sonoro tra lago e bellezza

Il Festival Musica sull’Acqua sul Lago di Como offre un’esperienza unica che unisce musica e natura, con concerti fino al 27 luglio, culminando nell’esecuzione della celebre “Water Music” di Händel.
Festival Musica sull’Acqua: un viaggio sonoro tra lago e bellezza - Socialmedialife.it

Il Festival Musica sull’Acqua, che si svolge sul Lago di Como, è un evento che unisce la musica alla bellezza del paesaggio lacustre. La rassegna, ideata da Francesco Senese, violinista e direttore artistico del festival, si propone di creare un’esperienza unica attraverso il dialogo tra suoni e natura. Il primo concerto è in programma questa sera all’Abbazia di Piona con musiche di Schumann e Chopin eseguite dalla pianista argentina Ingrid Fliter.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un legame profondo tra acqua e musica

Francesco Senese sottolinea l’importanza del legame indissolubile tra acqua e musica. Entrambi sono mezzi comunicativi potenti: l’acqua nutre il corpo mentre la musica alimenta lo spirito. Il Lago di Como ha ispirato numerosi artisti nel corso dei secoli ed è per questo motivo che il festival prende il nome da una delle opere più iconiche di Händel, “Water Music”. Questo richiamo al territorio non è solo simbolico; rappresenta una connessione viscerale con l’ambiente circostante.

Senese evidenzia come la scelta della location influisca profondamente sull’esperienza musicale. Ogni concerto deve essere in armonia con lo spazio in cui viene eseguito. L’obiettivo del festival è quello di creare un incontro sinergico tra la musica, gli interpreti e gli spettatori. Quando questi elementi si fondono insieme possono generare momenti memorabili che restano impressi nella memoria emotiva degli ascoltatori.

Un pubblico variegato per una proposta inclusiva

Il pubblico del Festival Musica sull’Acqua è eterogeneo: famiglie, giovani adulti e persone anziane partecipano attivamente agli eventi musicali. Non mancano i turisti attratti dalla bellezza del lago così come i residenti locali desiderosi di scoprire le proposte artistiche offerte dal festival ogni anno.

Questa varietà permette al festival di esplorare diverse sfumature musicali attraverso repertori ricchi ed emozionanti. Gli organizzatori mirano a coinvolgere tutti gli spettatori nell’esperienza musicale, guidandoli alla scoperta delle peculiarità espressive dei brani presentati durante le serate estive.

La selezione dei programmi musicali

La programmazione estiva viene realizzata tenendo conto delle specificità dei luoghi ospitanti i concerti oltre ai format utilizzati per le performance stesse. Ogni anno viene scelto un tema centrale attorno al quale ruotano le proposte artistiche; questo processo richiede attenzione sia alle qualità artistiche degli interpreti sia alle loro capacità relazionali.

Senese spiega che gli artisti devono possedere doti particolari come ascolto attento, dialogo aperto e capacità di condividere esperienze anche in tempi limitati. Questo lavoro preparatorio avviene durante l’inverno quando tutto sembra fermo ma sotto la superficie ci sono fermentazioni creative pronte a sbocciare nella stagione estiva lungo le sponde del lago.

Il Festival Musica sull’Acqua continuerà fino al 27 luglio con eventi specializzati dove circa 50 musicisti offriranno performance straordinarie a pelo d’acqua culminando nell’esecuzione della celebre “Water Music” di Händel.